TITOLO BANDO | Contratti di sviluppo per la tutela ambientale – PON IC. Decreto ministeriale del 7 dicembre 2016
D.M. 29 luglio 2015 – Asse IV del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR – Azione 4.2.1.
|
BENEFICIARI |
Possono beneficiare le imprese, di qualsiasi dimensione, che realizzano programmi di sviluppo per la tutela ambientale in relazione a unità locali riferibili a settori di attività economica qualificabili come energivori. È previsto inoltre che possano beneficiare delle agevolazioni anche le imprese, di qualunque dimensione, qualificabili come a forte consumo di energia e rientranti nell’elenco istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA).
|
FINALITÀ
|
L’avviso prevede, fermo restando il rispetto dei requisiti generali di cui alla normativa dei contratti di sviluppo, la concessione di agevolazioni a favore dei soli programmi di sviluppo per la tutela ambientale – con esclusione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione – che consentano la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive.
|
AZIONI |
I programmi agevolabili devono riguardare unità locali localizzate nelle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia. |
STANZIAMENTO |
Le risorse, disponibili sul Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e competitività, ammontano a 100 milioni di euro. |
PERCENTUALE FINANZIAMENTO
|
Le agevolazioni sono concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra di loro: finanziamento agevolato, contributo in conto interessi, contributo in conto impianti e contributo diretto alla spesa. L’utilizzo delle varie forme di agevolazione e la loro combinazione sono definiti in fase di negoziazione sulla base delle caratteristiche dei progetti e dei relativi ambiti di intervento.
|
SCADENZA
|
Le domande possono essere presentate a partire dal 26 aprile 2017.
Ad avvenuto esaurimento delle risorse disponibili verrà disposta la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande. |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO
|
La domanda di agevolazioni deve essere presentata, a pena di invalidità, secondo le modalità indicate nel sito internet www.invitalia.it Nel medesimo sito e nel sito del Ministero dello sviluppo economico www.mise.gov.it è reso disponibile il modello per la presentazione della domanda.
|
Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui.