Interreg Italia – Croazia – I° set di Call
I progetti Standard devono coinvolgere almeno 4 partner dei due Paesi (almeno uno per Paese).
I progetti Standard + devono coinvolgere almeno 3 partner dei due Paesi (almeno uno per Paese), che abbiano già partecipato a progetti finanziati nel periodo 2007/2013.
In entrambi i casi, i componenti del partenariato devono avere personalità giuridica riconosciuta dal diritto Italiano o Croato ed avere sede ufficiale e sedie operative nelle aree interessate dal programma.
I partner possono essere:
Specifiche restrizioni per i partner di diritto privato sono:
· agli assi Blue Innovation e Ambiente e Beni Culturali sono ammessi a partecipare solo le PMI;· all’asse Sicurezza e resilienza non è ammesso alcun partner privato;· all’asse Trasporto marittimo sono ammessi partner privati di qualunque dimensione.
Inoltre, solo per progetti Standard +, le proposte che prevedono lavori di costruzione o sviluppo di infrastrutture devono includere nel progetto, al momento della candidatura, i necessari permessi o autorizzazioni.
per i Progetti Standard +, un Ente non può essere capofila in più di 1 proposta
Il capofila deve essere necessariamente un Ente Pubblico, o di diritto pubblico.
Il Programma Interreg Cross Border Cooperation (cooperazione transfrontaliera) 2014-2020 Italia Croazia incoraggia la cooperazione transfrontaliera tra i territori dei due Paesi che si affacciano sul Mare Adriatico (25 province italiane e 8 contee croate)[1]. L’obiettivo generale del programma è quello di aumentare la prosperità e il potenziale di “Blue Growth” (crescita sostenibile nei settori marino e marittimo) stimolando partenariati transfrontalieri in grado di ottenere cambiamenti concreti, lungo 4 Assi.
Gli obiettivi saranno raggiunti attraverso:
Progetti Standard +, derivanti da cooperazioni già sviluppate nel periodo 2007 – 2013, con lo scopo di creare, pilotare, implementare su una più larga scala soluzioni transfrontaliere.
[1] Tutte le provincie italiane e le contee croate che affacciano sul mar Adriatico.
Sviluppare cooperazione transfrontaliera Italia – Croazia, focalizzata su uno solo dei seguenti Assi prioritari e su uno solo dei rispettivi Obiettivi specifici: Blue Innovation
Obiettivo specifico 1.1: migliorare le condizioni per l’innovazione in uno specifico settore dell’economia marittima.Sicurezza e resilienza
Obiettivo specifico 2.1: migliorare il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione delle misure di adattamento per affrontare effetti specifici;
Obiettivo specifico 2.2: Aumentare la sicurezza della zona dai disastri naturali e causati dall’uomo.Ambiente e Beni Culturali
Obiettivo specifico 3.1: rendere il Patrimonio naturale e culturale il motore dello sviluppo territoriale;
Obiettivo specifico 3.2: contribuire a proteggere e ripristinare la biodiversità;
Obiettivo specifico 3.3 migliorare la qualità ambientale del mare mediante l’uso di tecnologie e approcci sostenibili e innovative.Trasporto marittimo
Obiettivo specifico 4.1: migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei servizi di trasporto marittimi, promuovendo la multi modalità.
Assi | Progetti Standard | Progetti Standard + |
Blue Innovation | 11.470.000,00 € | 4.200.000,00 € |
Sicurezza e resilienza | 9.200.000,00 € | 2.600.000,00 € |
Ambiente e Beni Culturali | 29.700.000,00 € | 4.200.000,00 € |
Trasporto marittimo | 12.830.000,00 € | 4.000.000,00 € |
I progetti sono finanziati all’85%.
I Progetti Standard possono essere presentati dal 21/04/2017 alle ore 17.00 del 19/06/2017;
I Progetti Standard + possono essere presentati dal 27/03/2017 alle ore 17.00 del 10/05/2017.