LIFE – Bando 2017 per progetti
2017 Call for proposals for LIFE Action Grants
Enti pubblici e organizzazioni private commerciali e non commerciali (comprese le ONG) con sede nell’UE.
Eventuali organismi ammissibili con sede al di fuori dell’UE possono partecipare a un progetto in qualità di beneficiari associati, a condizione che la loro presenza conferisca valore aggiunto al progetto e che la realizzazione di attività al di fuori del territorio UE sia funzionale al raggiungimento degli obiettivi del progetto nell’UE.
a) contribuire al passaggio a un`economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all`interruzione e all`inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l`attuazione e l`applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell`UE e catalizzare e promuovere l`integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell`UE e nella pratica nei settori pubblico e privato, anche attraverso l`aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance a tutti i livelli in materia di ambiente e di clima, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l`attuazione del Settimo programma d`azione per l`ambiente
Il programma LIFE è composto da due sottoprogrammi, ciascuno articolato in 3 settori d’azione; per il sottoprogramma Ambiente sono anche stabilite delle priorità tematiche per ognuno dei settori d’azione (priorità tematiche che restano fisse per i bandi del periodo 2014-2017). Per ciascun settore sono finanziate diverse tipologie di progetti fra le seguenti: progetti pilota, progetti dimostrativi, progetti di buone pratiche, progetti di informazione, sensibilizzazione e divulgazione, progetti integrati, progetti di assistenza tecnica, progetti di rafforzamento delle capacità e progetti preparatori.
Oltre 373.000.000,00 €
Il contributo massimo per i progetti sarà del 60% dei costi ammissibili di progetto, ad eccezione dei progetti Ambiente-Natura e biodiversità che, nel caso di habitat o specie prioritarie possono ricevere un contributo fino al 75%.
Progetti tradizionali
– Azione per il clima (tutti i settori d’azione): 7 settembre
– Ambiente – Ambiente e uso efficiente delle risorse: 12 settembre
– Ambiente – Natura e biodiversità: 14 settembre
– Ambiente –Governance e informazione: 15 settembre
Progetti preparatori (solo sottoprogramma Ambiente): 20 settembre
Progetti integrati – entrambi i sottoprogrammi: I fase (concept note): 26 settembre; per quelli che supereranno la prima fase i progetti completi saranno da presentare indicativamente entro metà marzo 2018
Progetti di assistenza tecnica – entrambi i sottoprogrammi : 7 settembre