Sostegno per attività di informazione e promozione, svolte da associazioni di produttori nel mercato interno
PSR 2014-2020 – Tipologia 3.2.1
I beneficiari sono le “Associazioni di Produttori” quali organismi che riuniscono operatori attivi in uno o più regimi di qualità
la presente tipologia d’intervento si propone di incentivare le attività di informazione rivolte ai consumatori per migliorare la loro conoscenza dei prodotti agricoli o alimentari tutelati dai sistemi di qualità mettendo in rilievo: le caratteristiche e i vantaggi specifici in termini di proprietà alimentari (caratteristiche chimiche, fisiche, organolettiche e nutrizionali), gli elevati standard di sicurezza igienica/sanitaria, metodi di produzione, l’etichettatura, la rintracciabilità, logo comunitario, aspetti nutrizionali, il grado elevato di tutela del benessere animale e dell’ambiente prescritti, nonché le valenze storico-tradizionali, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche, la valorizzazione dei prodotti di qualità per indurre gli operatori economici e/o i consumatori all’acquisto attento e responsabile di un determinato prodotto, creando nuove opportunità di mercato.
Gli interventi proponibili con il progetto, sono riconducibili alle seguenti tipologie:
5.A.1. partecipazione/organizzazione di fiere, seminari divulgativi, incontri informativi, mostre, esposizioni, eventi pubblici, open day e workshop tematici;
5.A.2. iniziative di divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche a favore dei consumatori relativamente ai prodotti ammessi, attraverso la realizzazione di supporti divulgativi e l’utilizzo di metodologie innovative;
5.A.3 eventi di informazione per aiutare i consumatori a conoscere e utilizzare le informazioni presenti sull’etichetta dei prodotti, richiamando l’attenzione sulla tracciabilità e il riconoscimento dei loghi comunitari;
5.A.4. eventi di informazione presso le scuole, famiglie, giornalisti ed operatori turistici, di mense scolastiche e aziendali;
5.A.5. percorsi di educazione alimentare di orientamento ai consumi presso le scuole, famiglie ed operatori economici;
5.A.6. giornate enogastronomiche territoriali; di degustazione e di educazione al gusto; porte aperte in azienda;
5.A.7. iniziative attraverso i mezzi di comunicazione, quali la carta stampata, i mezzi radio-televisivi e informatici, nonché attraverso la cartellonistica pubblicitaria esterna;
5.A.8. iniziative di comunicazione, informazione e pubblicitarie a carattere dimostrativo effettuate presso i punti vendita;
5.A.9. educational tours rivolti a buyer e/o ristoratori e/o operatori economici;
5.A.10. realizzazione, produzione e diffusione di materiale a carattere informativo e pubblicitario (pubblicazioni, brochure, dépliant, ricettari di cucina, cartoline, carte tematiche, poster, vetrofanie, segnalibri, gadget, shopper, calendari, sacchetti di carta e carta da regalo –preferibilmente realizzati con materiali riciclabili/riutilizzabili ecc.) che deve essere distinto e non riguardare elementi obbligatori per la commercializzazione del prodotto;
5.A.11. pubblicazioni e prodotti multimediali (siti web, vetrine di promozione del prodotto riconosciuto attraverso l’allestimento di pagine su portali Web);
5.A.12. campagne di pubbliche relazioni e pubblicitarie tese ad aumentare il consumo dei prodotti di qualità e a visitare i territori di produzione (acquisto spazi pubblicitari e servizi radio-televisivi; realizzazione e collocazione di cartellonistica esterna; acquisto spazi pubbliredazionali su media e su piattaforma internet; eventi promozionali, incluse le attività svolte nei punti vendita e nel canale Ho.Re.Ca. );
5.A.13. campagne di sensibilizzazione e informazione relative a questioni riguardanti la certificazione di qualità in relazione al cambiamento climatico
€ 5.000.000,00
La percentuale di aiuto in conto capitale è al 70% della spesa ammissibile
25 settembre 2017