Premio delle Camere di commercio “Storie di alternanza”
Licei e Istituti tecnici e professionali. Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che:
– fanno parte di una o più classi di uno stesso o più istituti di istruzione secondaria superiore italiani;
– hanno svolto e concluso, a partire dall’entrata in vigore della legge 13 luglio 2015 n. 107, un percorso di alternanza scuola-lavoro (presso Imprese, Enti, Professionisti, Impresa simulata, etc.);
– hanno realizzato un racconto multimediale (video) che presenti l’esperienza di alternanza realizzata, le competenze acquisite e il ruolo dei tutor (scolastici ed esterni).
Il Premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro, attivare una proficua collaborazione tra le scuole e le imprese ed gli Enti coinvolti, rendere significativa l’esperienza attraverso il “racconto” delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola-lavoro.
Sono previsti premi per il livello nazionale il cui ammontare complessivo, per ciascuna sessione temporale è pari a € 5.000,00. A livello locale ciascuna Camera di commercio aderente all’iniziativa prevederà natura e tipologia dei premi.
Il Premio prevede due livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale. Inoltre, sono due le sessioni in cui è possibile presentare domanda di iscrizione:
Sessione II semestre 2017: dal 1° settembre al 27 ottobre 2017;
Sessione I semestre 2018: dal 1° febbraio al 20 aprile 2018.