HERA JRP PS
Ricercatori ammissibili situati nei paesi della HERA JRP PS: Austria, Belgio (Vallonia), Repubblica ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito
La HERA JRP PS vuole mobilitare l’ampia gamma di prospettive multidisciplinari necessarie a comprendere le relazioni tra “spazio pubblico”, cultura e altri fenomeni, come ad es. l’integrazione europea. La ricerca dovrebbe dare nuove intuizioni che promuovono il pieno potenziale dell’impegno dei cittadini con gli spazi pubblici e culturali europei; per stimolare il dibattito pubblico, politico e scientifico sulle prospettive future dell’integrazione europea e di studiare nuovi modi di interazione ed impegno reciproco tra accademici e vari tipi di soggetti interessati, inclusi quelli che lavorano in media, industrie creative e settori del patrimonio, in quanto si sono rivelati i veri veicoli dell’integrazione europea.
La sfida per la ricerca è identificare come sono stati rimodulati i rapporti tra la cultura e l’integrazione nel contesto degli spazi pubblici e come possono essere compresi al meglio al fine di contribuire a un mondo migliore.
Le proposte di Progetti di Ricerca Collaborativi (CRP) possono essere presentate da consorzi equilibrati che coinvolgono quattro o più Investigatori principali ammissibili a finanziatori HERA JRP PS provenienti da quattro o più paesi diversi.
I candidati sono fortemente incoraggiati a prendere in considerazione le questioni di uguaglianza e diversità
500.000,00 €
Il finanziamento massimo concedibile per progetto, indipendentemente dal numero di partner italiani, è di 150.000,00 €
24 ottobre 2017
Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui.