Bando per il Progetto Integrato Giovani (tipologie 412 e 611) – PSR 2014/2020
Giovani di età non superiore a quaranta (40) anni (quarantuno anni non compiuti) al momento della presentazione della domanda di sostegno, in possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali, che per la prima volta si sono insediati in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, assumendone la relativa responsabilità civile e fiscale e che presentano un piano di sviluppo aziendale.
Per “insediamento” s’intende l’acquisizione di un’azienda agricola da parte del giovane agricoltore che, in qualità di unico capo azienda, ne assume per la prima volta la responsabilità civile e fiscale della gestione aziendale.
Pertanto, il processo di insediamento si intende iniziato con l’iscrizione alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura (CCIAA) e deve avvenire entro i diciotto (18) mesi precedenti la data di presentazione della domanda di sostegno.
Tale processo comporta in ogni caso anche l’apertura della Partita IVA e l’iscrizione all’INPS.
Il progetto integrato giovani prevede la concessione di un premio di insediamento e la concessione di aiuti finanziari per la realizzazione di investimenti (costruzioni o miglioramento di beni immobili, acquisti di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze) necessari per l’attuazione di un Piano di Sviluppo Aziendale finalizzati al miglioramento/realizzazione delle strutture produttive aziendali, all’ammodernamento/completamento della dotazione tecnologica, al risparmio energetico.
La Dotazione finanziaria per l’attuazione della tipologia di intervento prevista dal bando è fissata in euro 140.000.000,00 (centoquarantamilioni) di cui euro 50.000.000,00 (cinquantamilioni) a valere sulle disponibilità finanziarie della tipologia 6.1.1 ed euro 90.000.000,00 (novantamilioni) a valere disponibilità finanziarie della tipologia 4.1.2.
Risultano ammissibili al sostegno esclusivamente le seguenti voci di spesa:
– costruzioni/ristrutturazioni di immobili produttivi (strutture di allevamento, opifici, locali per la vendita diretta, serre e depositi) con esclusione di quelli per uso abitativo;
– acquisto di macchinari ed attrezzature per la realizzazione delle produzioni aziendali e la prima lavorazione, trasformazione e commercializzazione, compresi gli impianti di irrigazione esclusivamente a servizio di nuove serre e nuovi impianti arborei;
– miglioramenti fondiari per:
Il termine ultimo per il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN è fissato al 28 febbraio 2018
Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui
Per vedere il video con le slide clicca qui