I criteri per poter concorrere al presente bando sono i seguenti:
I progetti di Ricerca e Sviluppo congiunti italo-israeliani possono essere presentati nelle seguenti aree:
– medicina, biotecnologie, salute pubblica e organizzazione ospedaliera
– agricoltura e scienze dell’alimentazione
– applicazioni dell’informatica nella formazione e nella ricerca scientifica
– ambiente, trattamento delle acque
– nuove fonti di energia, alternative al petrolio e sfruttamento delle risorse naturali
– innovazioni dei processi produttivi
– tecnologie dell’informazione, comunicazioni di dati, software, sicurezza cibernetica
– spazio e osservazioni della terra
– qualunque altro settore di reciproco interesse.
Il Partner italiano ed il Partner israeliano devono inviare la domanda di partecipazione, utilizzando la modulistica predisposta esclusivamente ed obbligatoriamente a mezzo PEC al seguente indirizzo: dgsp09.pec@cert.esteri.it
La domanda dovrà essere compilata in ogni sua parte e sottoscritta dai responsabili del progetto: in Italia, sia dal Legale Rappresentante dell’Ente o impresa proponente, sia dal Responsabile scientifico del progetto; in Israele, dal CEO del “Main” Partner Israeliano.
Laddove vi sia un co-proponente va compilata la scheda aggiuntiva, munita di firma del o dei Rappresentanti legali della struttura.
Il Partner italiano dovrà presentare la domanda al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale – Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese – Ufficio IX , mentre il Partner israeliano dovrà presentarla alla Israel Innovation Authority per il tramite dell’ISERD.
IMPORTO E TIPO DI SOSTEGNO
I finanziamenti verranno concessi a ciascun Partner dalle proprie Autorità nel rispetto delle leggi, regolamenti e procedure nazionali in vigore.
In Italia:
Il finanziamento assegnato per parte italiana dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione
Internazionale potrà essere erogato secondo due possibili modalità:
In Israele:
il Partner industriale israeliano dovrà rispettare le procedure, la normativa ed i regolamenti della Israel Innovation Authority (la legge per il sostegno della Ricerca e Sviluppo industriale), che possono essere reperite sul sito web della stessa.
I progetti approvati potranno essere finanziati fino al 50% dei costi di ricerca e sviluppo, ritenuti congrui in fase di valutazione e documentati.
SCADENZA
30 Novembre 2017 ore 17