Bando REC-RDIS-DISC-AG-2017: progetti volti a promuovere il principio di non discriminazione e l’integrazione dei Rom
Organizzazioni pubbliche e private legalmente costituite e aventi sede in uno dei seguenti Paesi ammissibili: Stati UE, Islanda, Liechtenstein. Il bando è aperto anche a organizzazioni internazionali.
> combattere la discriminazione fondata sull’orientamento sessuale e promuovere i diritti delle persone LGBTI.
> promuovere la gestione della diversità nel settore pubblico e privato mediante l’individuazione delle pratiche esistenti, la misurazione dei benefici della gestione della diversità e la sensibilizzazione su questo tema. Le attività possono essere collegate al lancio e all’attuazione delle Diversity Charters
> combattere la discriminazione dei Rom attraverso attività mirate a sensibilizzare e combattere gli stereotipi negativi o dannosi su queste comunità, supportando in tal modo la loro integrazione nella società. Le attività riguarderanno anche l’individuazione e lo scambio di buone pratiche sulla lotta contro la discriminazione dei Rom e dei nomadi, in particolare nell’accesso all’istruzione e all’alloggio, e la promozione dell’empowerment dei Rom (giovani e donne) e del loro coinvolgimento attivo nel processo di integrazione dei Rom.
> sensibilizzare in merito alla solidarietà intergenerazionale e alla non discriminazione basata sull’età (in particolare dei giovani).
Attività finanziabili
– raccolta di dati e sondaggi, monitoraggio dell’applicazione della normativa contro la discriminazione;
– formazione dei professionisti pertinenti;
– apprendimento reciproco, scambio di buone pratiche, cooperazione, incluso l’individuazione di migliori prassi trasferibili ad altri Paesi partecipanti;
– attività di divulgazione e sensibilizzazione (anche a livello locale), quali seminari, conferenze, campagne o attività dei social media e della stampa.
Si intende finanziare almeno un progetto per ciascuna delle priorità indicate.