Invito a presentare proposte – Joint Call on Heritage in Changing Environments.
BENEFICIARI
Possono partecipare imprese, università e enti di ricerca. Il partenariato deve comprendere come minimo 3 soggetti e al massimo 5 stabiliti in paesi diversi partecipanti al Programma.
TOPIC 1. CHANGING PHYSICAL ENVIRONMENTS
TOPIC 2. CHANGING SOCIAL AND ECONOMIC ENVIRONMENTS
TOPIC 3. CHANGING POLITICAL AND CULTURAL ENVIRONMENTS
I due obiettivi del sostegno ai progetti di cooperazione europea relativi all’EYCH 2018 sono i seguenti:
Non sono ammissibili le seguenti attività:
Oltre alla proposta di progetto, che verrà presentata a livello europeo, i partecipanti italiani sono invitati a presentare ulteriore documentazione a MIUR, attraverso il sito web nazionale, disponibile al seguente link: http://banditransnazionali-miur.cineca.it. Questi documenti complementari nazionali devono essere presentati entro lo stesso termine stabilito nel bando europeo. Si raccomanda vivamente di contattare il punto di contatto nazionale in fase di preparazione del progetto.
RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI
Il budget messo a disposizione dall’Italia è di 1.000.000 di euro. I beneficiari italiani possono richiedere al massimo un finanziamento pari a 250.000 euro nel caso di capofila e 150.000 euro nel caso di partner.
Riferimenti MIUR:
Ing. Aldo Covello, Email: aldo.covello@miur.it, Tel: 06 5849 6465 (martedì e giovedì 10 – 11.30)
Dott.ssa Valeria Cardia, Email: valeria.cardia@miur.it, Tel. 06 5849 7333(lunedì e mercoledì 10 – 11.30)
30 novembre 2017 (Ora di Bruxelles)