P.O.R. CAMPANIA FSE 2014/2020 ASSE I “OCCUPAZIONE”
OBIETTIVO SPECIFICO 1: favorire l’inserimento lavorativo e l’occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di disoccupazione di lunga durata (RA 8.5)
AZIONE 8.5.1.: Misure di politica attiva con particolare, attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita (ad esempio nell’ambito di: green economy, blue economy, servizi alla persona, servizi socio-sanitari, valorizzazione del patrimonio culturale, ICT)
L’avviso è rivolto alle agenzie formative accreditate ex D.G.R. 242/2013 e ss.mm.ii in possesso dei requisiti previsti dalla D.G.R. 449/2017, ex art.3, comma 3 e art.6, comma 2.
Le Agenzie ancora prive dei requisiti di cui alla D.G.R. 449/17, ai fini della partecipazione al presente Avviso, potranno avvalersi, in via eccezionale, dei requisiti di altre Agenzie accreditate sul territorio regionale, già in possesso dei requisiti di cui alla D.G.R. 449/17, attraverso la stipula di apposita convenzione anche per l’utilizzo di laboratori specialistici accreditati per la tipologia di Qualificazione in uscita.
Gli interventi formativi dovranno avere come destinatari:
L’intervento è finalizzato alla costituzione di un Catalogo formativo comprendente percorsi di formazione professionale per Centotredici (113) Qualificazioni ricadenti in Quattordici (14) dei Ventiquattro (24) Settori Economico Professionali (di seguito S.E.P.) in cui è ripartito il Repertorio regionale dei Titoli e delle Qualificazioni istituito con D.G.R. 223/2014:
Codice 14 – S.E.P. Servizi di Public Utilities
Le proposte progettuali potranno riferirsi ad un massimo di due percorsi formativi le cui qualificazioni in uscita potranno ricadere anche in due S.E.P. differenti.
Le risorse finanziarie disponibili destinate al finanziamento pubblico delle attività del presente Avviso sono complessivamente pari a 16 milioni di euro.
L’entità del finanziamento ammissibile per ciascun percorso formativo è calcolato secondo il criterio fonte: http://burc.regione.campania.it delle Unità di Costo Standard “costi fissi calcolati applicando tabelle standard di costi unitari definiti dallo Stato Membro”, in coerenza al dettato del “Documento metodologico relativo all’applicazione delle opzioni di semplificazione dei costi ammissibili al FSE” approvato con D.D. n.297 del 14 novembre 2014 e pubblicato sul B.U.R.C. n.79 del 24 novembre 2014.
Al Soggetto Destinatario sarà corrisposta una “Indennità Allievi” per l’attività formativa pari ad Euro cinque (€.5.00) per ogni ora completa di frequenza, previo accertamento della partecipazione effettiva alle attività formative. Si precisa che le ore di assenza, indipendentemente dalla causa, non saranno riconoscibili.
Ciascun progetto formativo ammissibile e finanziabile riceverà pertanto un finanziamento complessivo calcolato sulla base delle Unità di Costo Standard, a preventivo ed a consuntivo, in funzione del numero dei partecipanti e del monte ore del percorso formativo e, sulla base dei Costi reali riferiti alle sole voci “Indennità Allievi” e “Polizze Fidejussorie”, in coerenza alle modalità previste dal Manuale delle Procedure di Gestione del P.O.R. Campania FSE 2014/2020, come di seguito specificato:
15 gennaio 2018, entro le ore 14.00 (è da considerarsi criterio adottato dal presente Avviso il “Criterio a Sportello” che determinerà la formazione degli Elenchi secondo l’ordine cronologico di “Avvenuta Consegna” su piattaforma informatica).
Decreto Dirigenziale n. 894 del 20/11/2017
Allegato B – Istanza di candidatura
Allegato C – Formulario di progetto