Fondazione Unipolis promuove la quinta edizione del bando nazionale “culturability – rigenerare spazi da condividere” per sostenere progetti innovativi in ambito culturale e creativo ad alto impatto sociale, che recuperano e danno nuova vita a spazi, edifici, ex siti industriali, abbandonati o sottoutilizzati.
Il progetto Culturability promuove un’idea di cultura come fattore di inclusione sociale e opportunità per uno sviluppo sociale ed economico delle comunità. La crescente disponibilità di spazi, dovuta alla crisi economica e alla trasformazione dei processi produttivi, e l’affermarsi di una diversa concezione della città, dove luoghi sempre più ibridi a vocazione creativa diventano occasioni di nuova socialità, di collaborazione e co-progettazione fra soggetti pubblici, del terzo settore e cittadini, alimenta la convinzione che la cultura possa rappresentare il punto di partenza per avviare progettualità dal basso dal forte impatto sociale.
RISORSE DISPONIBILI
Fondazione Unipolis mette a disposizione risorse per 450.000 euro, tra contributi economici per lo sviluppo dei progetti selezionati, accompagnamento per l’empowerment dei team, rimborsi spese per partecipare alle attività di supporto.
INTERVENTI AMMISSIBILI
I progetti presentati devono essere coerenti con l’oggetto e le finalità del bando e possedere le seguenti caratteristiche:
Nel caso di spazi in corso di assegnazione, l’organizzazione proponente deve indicare lo stato di avanzamento della procedura. In ogni caso, l’assegnazione dovrà essere finalizzata, e comprovata da documento scritto, entro e non oltre il 2 agosto 2018 (data di consegna dei dossier finali per i 15 progetti selezionati). In assenza di tale documentazione, il proponente non potrà essere assegnatario del contributo economico e delle attività correlate.
POSSIBILI DESTINAZIONI D’USO DEI BENI INDIVIDUATI
Non sono ammissibili progetti finalizzati al solo restauro o ristrutturazione di edifici, strutture e spazi e/o singoli eventi ed iniziative che non si inseriscano in progettualità durevoli e sostenibili.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Al bando possono partecipare: organizzazioni non profit, cooperative culturali e sociali, imprese private che operano in campo culturale ricercando un impatto sociale, reti di partenariato fra questi soggetti, team informali, composti prevalentemente da giovani under 35.
Tra le candidature pervenute verranno scelte 15 proposte, che prenderanno parte a un percorso di formazione; tra queste saranno scelti 6 progetti che riceveranno 50.000 euro ciascuno e proseguiranno continueranno l’attività di mentoring, pronti a rigenerare spazi da condividere.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I progetti, in possesso delle caratteristiche richieste dal bando, dovranno essere presentati compilando il form online sul sito www.culturability.org
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
I progetti possono essere presentati entro le ore 13:00 del 20 Aprile 2018
SCADENZA: 20 APRILE 2018