TITOLO BANDO
|
“EDUCARE ALLA LETTURA” 2018 – CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA PRESSO IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI |
BENEFICIARI
|
Istituti di ogni grado scolastico, fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro che abbiano esperienza almeno triennale – riconosciuta e documentata – di formazione e educazione alla lettura.
Ciascun ente interessato potrà presentare una sola proposta per ciascuna tipologia progettuale. |
TIPOLOGIE PROGETTUALI | Le tipologie progettuali per cui è possibile concorrere sono:
Area A – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola primaria; Area B – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di primo grado; Area C – Educazione alla Reading Literacy per docenti della scuola secondaria di secondo grado. |
INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
|
a) elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura e della letteratura;
b) progetti di formazione attraverso la collaborazione anzitutto con le scuole, ma anche con biblioteche e altre strutture presenti in un determinato territorio (istituti educativi e di promozione sociale, associazioni culturali, teatri, librerie, centri sportivi, consultori, circoli ricreativi, terzo settore ecc.); c) sono ammissibili e finanziabili tutte le spese relative alla realizzazione del progetto (personale docente, rimborsi spese, acquisto di beni e servizi per le attività di formazione) d) sono ammissibili le spese per acquisto libri, organizzazione delle unità formative e produzione di materiali didattici |
STANZIAMENTO
|
Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad € 495.000,00.
Il finanziamento ammissibile ammonta a un massimo di € 33.000,00 per ciascun progetto. In totale verranno finanziati 15 progetti sul territorio nazionale. |
RISULTATO BANDO
|
Il risultato del Bando sarà l’individuazione di n. 15 progetti di educazione alla lettura e alla letteratura per competenze, allo scopo di sostenere lo sviluppo professionale degli insegnanti e di porre le basi per creare presidi permanenti, per costruire – attraverso una approfondita formazione teorica e pratica – anche una rete territoriale che coinvolga attivamente e connetta fra loro i diversi partecipanti: insegnanti, bibliotecari, librai, singoli professionisti ecc. |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
|
Il Formulario allegato al Bando (Allegato A – Formulario di presentazione della proposta progettuale) deve essere compilato in tutte le sue parti e firmato dal legale rappresentante. Al formulario devono essere altresì allegati:
1. lo statuto o l’atto costitutivo del Soggetto richiedente; 2. una breve scheda informativa sull’attività svolta dal richiedente nel triennio richiesto; 3. i curricula in forma sintetica dei “formatori”; 4. il fac-simile del questionario di valutazione iniziale; 5. il fac-simile del questionario di valutazione finale; 6. la copia leggibile e in corso di validità del documento d’identità del legale rappresentante. I documenti di cui sopra devono essere trasmessi esclusivamente a mezzo PEC, al seguente indirizzo: mbac-c-ll@mailcert.beniculturali.it e con la seguente dicitura per oggetto: “Bando Educare alla lettura – Proposta progettuale di ……… (indicare la denominazione del Soggetto proponente)”. |
SCADENZA
|
I DOCUMENTI DI CUI SOPRA DEVONO ESSERE TRASMESSI ENTRO E NON OLTRE LE ORE 18:00 DEL 5 NOVEMBRE 2018. |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO
|
Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del presente Bando, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: educareallalettura@beniculturali.it.
Le risposte a quesiti ricorrenti (FAQ) saranno pubblicate sul sito del Centro www.cepell.itnella sezione dedicata al Bando ‘Educare alla lettura’.
|
LINK
|
CLICCA QUI➡ DECRETO
CLICCA QUI➡ALLEGATO A Formulario di presentazione della proposta progettuale CLICCA QUI➡ALLEGATO B: Criteri di valutazione della proposta progettuale
|