TITOLO BANDO
|
Programma Erasmus+: Gioventù in Azione |
PARTECIPANTI
|
I partecipanti ai progetti Erasmus+ devono risiedere in uno dei paesi aderenti al Programma. Le condizioni specifiche per la partecipazione a un progetto Erasmus+ dipendono dal tipo di azione interessata:
· per progetti che interessano il settore dell’istruzione superiore, i principali beneficiari sono: studenti nell’ambito dell’istruzione superiore (ciclo breve, primo, secondo o terzo ciclo), insegnanti e professori dell’istruzione superiore, personale di istituti d’istruzione superiore, formatori e professionisti in imprese; · per progetti che interessano il settore dell’istruzione e della formazione professionale, i principali beneficiari sono: apprendisti e studenti che frequentano istituti professionali, professionisti e addetti alla formazione professionale, personale di organizzazioni di formazione professionale iniziale, formatori e professionisti in imprese; · per progetti che interessano il settore dell’istruzione scolastica, i principali beneficiari sono: dirigenti scolastici, insegnanti e personale scolastico, alunni della scuola d’infanzia, primaria e secondaria; · per progetti che interessano il settore dell’educazione degli adulti, i principali beneficiari sono: membri di organizzazioni per l’educazione non professionale degli adulti, formatori, personale e discenti dell’educazione non professionale degli adulti; · per progetti che interessano il settore della gioventù, i principali beneficiari sono: giovani dai 12 ai 30 anni, animatori giovanili, personale e membri delle organizzazioni attive nel settore della gioventù; · per progetti che interessano il settore dello sport, i principali beneficiari sono: professionisti e volontari nel settore dello sport, atleti e allenatori. |
PAESI ADERENTI AL PROGRAMMA | I seguenti paesi possono prendere pienamente parte a tutte le azioni del Programma Erasmus+: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Germania, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, Regno Unito, Ex-Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e Serbia |
STANZIAMENTO
|
Il Programma dispone di una dotazione finanziaria indicativa complessiva di 14774 miliardi di euro nell’ambito della rubrica 1 e di 1680 miliardi di euro nell’ambito della rubrica 4 del bilancio dell’UE per sette anni (2014-2020). |
STRUTTURA DEL PROGRAMMA |
Per raggiungere i suoi obiettivi, il Programma Erasmus+ attua le seguenti azioni:
· Azione chiave 1: Mobilità individuale; · Azione chiave 2: Collaborazione in materia di innovazione e scambio di buone pratiche; · Azione chiave 3: Sostegno alla riforma delle politiche; · Attività Jean Monnet; · Sport. |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
|
Per presentare proposte progettuali in Erasmus+: Gioventù in Azione 2019, puoi avvalerti dei moduli di candidatura prodotti dalla Commissione validi per:
· presentare proposte progettuali nell’ambito di Erasmus+: Gioventù; · fare richiesta di accreditamento/Quality Label. Ad essi seguono indispensabili indicazioni per la partecipazione al Programma da un punto di vista procedurale. Prima di presentare il progetto è necessario leggere tutti i documenti fondamentali prodotti dalla Commissione (Guida al Programma, Call). |
SCADENZA
|
Le scadenze per presentare proposte progettuali nel 2019 sono:
· 5 febbraio 2019: KA1 – KA2 – KA3 · 30 aprile 2019: KA1 – KA2 – KA3 · 1 ottobre 2019: KA1 – KA2 – KA3 |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO
|
Per ulteriori chiarimenti, si prega di scrivere al seguente indirizzo e-mail: direzione@agenziagiovani.it
|
LINK
|
CLICCA QUI ➡GUIDA AL PROGRAMMA 1
CLICCA QUI ➡ GUIDA AL PROGRAMMA 1 CLICCA QUI ➡FORMULARIO WEB PER LA KA1 – KA2 – KA3 |