TITOLO BANDO | CONCORSO PUBBLICO PER LA COPERTURA DI CENTOCINQUANTA (150) POSTI DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA, DA DESTINARE IN VIA PRIORITARIA ALLA DIREZIONE DI UFFICI PREPOSTI AD ATTIVITA’ OPERATIVE DI GESTIONE, RISCOSSIONE E CONTENZIOSO DEI TRIBUTI. |
BENEFICIARI | Al concorso sono ammessi a partecipare: a) i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto con il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea; b) i soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali; c) coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea; d) i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. |
PROVA PRESELETTIVA | La prova preselettiva consisterà in un questionario strutturato in due parti. La prima parte comprenderà 45 quesiti a risposta multipla riguardanti il diritto tributario e la scienza delle finanze nonché l’ordinamento e le attribuzioni dell’Agenzia delle entrate. La seconda parte del questionario consisterà in 15 quesiti a risposta multipla relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo; i quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali s’intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra almeno quattro alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata e quale, invece, meno adeguata. |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE | Il candidato dovrà compilare e inviare la domanda di partecipazione al concorso per via telematica, entro il termine indicato, utilizzando l’applicazione informatica accessibile mediante collegamento reperibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle entrate, all’indirizzo www.agenziaentrate.gov.it. Non è ammessa altra forma di compilazione e di invio della domanda di partecipazione al concorso. |
SCADENZA | La domanda dovrà essere presentata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso relativo al presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed esami”. Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, è prorogato di diritto al primo giorno non festivo successivo. |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO | www.agenziaentrate.gov.it |
LINK | CLICCA QUI ➡BANDO DI CONCORSO CLICCA QUI ➡ ALLEGATO A |