TITOLO BANDO CONCORSO PUBBLICO PER IL RECLUTAMENTO DI 754 ALLIEVI AGENTI DEL CORPO DI POLIZIA PENITENZIARIA | |
POSTI DISPONIBILI A CONCORSO Per le esigenze di reclutamento di un numero complessivo di 754 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria, sono indetti i seguenti concorsi pubblici: 1) concorso pubblico, per esame e titoli, a n. 452 posti (340 uomini; 112 donne) riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) che sono in servizio da almeno sei mesi alla data di scadenza della domanda di partecipazione al concorso; 2) concorso pubblico per esame a n. 302 posti (226 uomini; 76 donne) aperto ai cittadini italiani, purché siano in possesso dei requisiti prescritti per l’assunzione nel Corpo di polizia penitenziaria. | |
BENEFICIARI I requisiti richiesti ai candidati per la partecipazione ai concorsi del presente bando sono i seguenti: a) cittadinanza italiana; b) godimento dei diritti civili e politici; c) aver superato gli anni diciotto e non aver compiuto e quindi superato gli anni ventotto; d) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria. Titolo di studio: a) diploma di istruzione secondaria di primo grado per il concorso 1); b) diploma d’istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario per il concorso 2); | |
PROVA PRESELETTIVA La prova preselettiva consisterà in un questionario strutturato in due parti. La prima parte comprenderà 45 quesiti a risposta multipla riguardanti il diritto tributario e la scienza delle finanze nonché l’ordinamento e le attribuzioni dell’Agenzia delle entrate. La seconda parte del questionario consisterà in 15 quesiti a risposta multipla relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo; i quesiti descriveranno situazioni concrete di lavoro, rispetto alle quali s’intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra almeno quattro alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata e quale, invece, meno adeguata. | |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito modulo (FORM) entro il termine perentorio di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – IVª Serie speciale, «Concorsi ed esami». Il modulo della domanda (FORM) e le modalità operative di compilazione ed invio telematico sono disponibili sul sito ufficiale del Ministero della giustizia, www.giustizia.it. | |
SCADENZA La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta entro il 4 aprile 2019. | |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page;jsessionid=XU-Z2rtdrhaZe90DTSHTuHjz?contentId=SCE172837&previsiousPage=homepage | |
LINK BANDO DI CONCORSO: https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC172699&previsiousPage=mg_1_6_1 REGISTRAZIONE: https://registrazioneconcorsipersonaledap.giustizia.it/registrazione-dap-pub/ DOMANDA: https://concorsipersonaledap.giustizia.it/concorso-dap-pub/login.jsf GUIDA ALLA COMPILAZIONE: https://www.giustizia.it/resources/cms/documents/DAP_754_agenti_manuale_utente.pdf |