OBIETTIVO | L’obiettivo è quello di favorire e sostenere idee, progetti ed iniziative capaci di attivare i giovani rispetto alle sfide sociali individuate come priorità per la nostra comunità: uguaglianza per tutti i generi, inclusione e partecipazione, formazione e cultura, spazi, ambiente e territorio, autonomia, welfare, benessere e salute; garantire l’uguaglianza di tutti i generi, promuovere la creazione di nuove opportunità di partecipazione inclusiva alla vita economica, sociale e democratica per i giovani. |
SOGGETTI PROPONENTI | “gruppi informali”, ovvero gruppi con un minimo di tre ed un massimo di cinque soggetti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni aventi le caratteristiche previste dal bando;“Associazioni temporanee di scopo” (ATS) tra soggetti che, sulla base della normativa vigente, sono qualificati enti del Terzo settore, costituite da un massimo di tre enti (incluso il Capofila), il cui direttivo è costituito per la maggioranza da giovani tra i diciotto e i trentacinque anni. Ogni “gruppo informale” e ogni singolo partecipante al “gruppo”, così come ogni ente associato in ATS può presentare una sola proposta progettuale o comunque partecipare ad un solo progetto a pena di esclusione. |
DESTINATARI | Il bando Fermenti è rivolto ai giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni. |
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI | Sono considerate ammissibili esclusivamente le proposte progettuali che: a) prevedono azioni coerenti con almeno una delle sfide sociali indicate dal bando; b) nel caso prevedano l’utilizzo di beni mobili e/o immobili, propongono beni idonei all’attività oggetto della proposta e in regola con la vigente normativa in materia; c) prevedono l’impiego, quali risorse umane, di giovani di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni, nella misura di almeno il 70% delle professionalità individuate nel piano finanziario |
DURATA | Le attività progettuali devono essere concluse entro il termine massimo di 18 mesi, determinato a partire dalla data di avvio delle attività. |
DOTAZIONE FINANZIARIA | La dotazione finanziaria per l’attuazione della misura è pari ad euro 15.950.000,00 |
PERCENTUALE FINANZIAMENTO | La richiesta di finanziamento pubblico per ciascuna proposta progettuale presentata da un “gruppo informale” non può essere inferiore a euro 30.000,00 e superiore a euro 100.000,00. La richiesta di finanziamento pubblico per ciascuna proposta progettuale presentata da una ATS non può essere inferiore a euro 100.000,00 e superiore a euro 450.000,00 |
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA | La domanda di partecipazione assieme agli allegati (firmati digitalmente) dovrà essere presentata esclusivamente a mezzo PEC da inviare all’indirizzo: giovanieserviziocivile@pec.governo.it entro e non oltre le ore 14:00 del 3 Giugno 2019 |
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO | Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale Indirizzo: Via della Ferratella in Laterano, 51 – 00184 Roma Telefono: 06/6779.5999 E-mail: uffpolgiov@governo.it |
LINK | BANDO: http://www.fermenti.gov.it/leggi-il-bando/ FAQ: http://www.fermenti.gov.it/faq-home/ ASSI PORTANTI: http://www.fermenti.gov.it/scopri-il-programma/sfide/ |