TITOLO BANDO
|
PROGETTO “SUPREME” FAMI 2014/ 2020 – EMAS (EMERGENCY ASSISTANCE) – GA n. HOME/ 2019/ AMIF/ AG/ EMAS/0086 – CUP B99E20000140007 |
SOGGETTI DESTINATARI
|
i cittadini dei Paesi terzi regolarmente soggiornanti, che allo stato attuale di emergenza non possono accedere ad alimenti sufficienti, sicuri e nutrienti
|
BENEFICIARI DEGLI
INTERVENTI PREVISTI |
i soggetti che abbiano i seguenti requisiti 1. avere sede legale e/o operativa nella Regione Campania; 2. possedere un’esperienza triennale documentata, preferibilmente in qualità di capofila, nella progettazione di rete con altri enti no profit, sulle materie oggetto della presente Manifestazione d’Interesse e maturata in collaborazione con altre Regioni italiane, almeno 9 per ciascun lotto, allo scopo di dare atto della capacità e dell’attitudine ad operare nel settore di riferimento; 3. possedere un’esperienza triennale documentata di collaborazione con enti pubblici e aziende profit nello svolgimento di attività sociali volte al recupero ed alla distribuzione delle eccedenze alimentari, a livello diffuso e continuativo nel territorio regionale; 4. essere accreditati presso AGEA “Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura”, l’Organismo Intermedio, a cui è delegata la gestione degli interventi per la distribuzione degli aiuti alimentari, nell’ambito del “Programma Operativo sugli aiuti alimentari e l’assistenza materiale”, che definisce le modalità di gestione del “Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti” (FEAD) per il periodo 2014-2020.
Dallo Statuto dell’Ente no profit che partecipa alla presente Manifestazione d’Interesse, si deve evincere, a pena di esclusione: 1. l’esclusiva finalità di solidarietà sociale; 2. l’operatività nel settore della beneficenza ed assistenza sociale diretta ad aiutare persone in stato di bisogno; 3. l’attività di raccolta delle eccedenze alimentari dell’industria del settore agro-alimentare, dell’agricoltura e della grande distribuzione e la redistribuzione a strutture operanti sul territorio regionale e che si occupano di aiuto alle persone indigenti; 4. l’esclusione di qualsiasi scopo lucrativo.
Non sono ammesse a presentare Manifestazione d’Interesse le persone fisiche o enti/organizzazioni non profit in forma individuale o in forma diversa da quella specificata.
|
FINALITÀ
|
acquisire manifestazioni di interesse sulle risorse programmate dalla DGR n.171/2020 per un totale complessivo di euro 1.500.000,00 nell’ambito del progetto SU.PRE.ME. per promuovere interventi di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale nei confronti dei soggetti destinatari delle azioni SU.PRE.ME.
|
COSTI AMMISSIBILI E RENDICONTAZIONE
|
Sono ammissibili i costi direttamente riferibili all’attuazione del progetto ed individuabili nelle seguenti tipologie di spesa che dovranno trovare corrispondenza nel relativo piano finanziario: – canoni di locazione per magazzini di stoccaggio incluse relative utenze (energia, acqua, telefono); _ spese del personale impiegato per l’attività di magazzino, stoccaggio, amministrazione; _ spese per il trasporto, incluso il costo del carburante, anche affidato a terzi per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari; _ spese di assicurazione e manutenzione dei mezzi di trasporto propri; _ spese di acquisto di beni di prima necessità laddove non rinvenibili nelle eccedenze alimentari; _ spese di stampa di materiale informativo, cartoni e buste per la raccolta del cibo, film estensibile per l’imballaggio dei prodotti alimentari. L’Ente dovrà, a corredo di ogni fattura, ricevuta, attestazione e documento contabile, presentare la seguente documentazione, con l’intesa che in mancanza di quanto richiesto, il corrispettivo a rimborso delle spese sostenute non sarà erogato: _ prospetto riepilogativo delle prestazioni; _ documentazione attestante l’erogazione delle prestazioni: incarichi al personale, timesheet, schede destinatari; _ prospetto riepilogativo delle spese sostenute e rientranti nel quadro economico di riferimento. Tutte le voci di spesa prive di giustificativi saranno ritenute non rimborsabili. Ogni certificazione di spesa, da rendersi uniformemente alle regole di rendicontazione qui previste, dovrà contenere almeno i seguenti elementi: _ data e riferimento alla Convenzione che sarà sottoscritta; _ riferimento all’Obiettivo Specifico 1 – Sub-Azione1.3 del Progetto “SU.PRE.ME.” _ codice unico di progetto CUP; _ importo e descrizione dettagliata delle voci di spesa; fonte; _ coordinate bancarie per il pagamento; _ percentuale I.V.A. di legge e/ o attestazione se non ricorre; _ ogni altra eventuale indicazione e documentazione giustificativa richiesta dalla Regione Campania. A titolo di rendiconto dovrà essere allegata una relazione delle attività svolte. Non potranno essere sovvenzionate maggiori spese rispetto a quelle documentate.
|
ASSEGNAZIONE RISORSE DISPONIBILI |
Le risorse complessive disponibili per l’attuazione della presente Manifestazione d’Interesse sono pari ad €.1.500.000,00, di cui € 814.285,71 per l’Ambito A (Comuni interessati: Castel Volturno, Mondragone, Cancello e Arnone, Villa Literno, Casal di Principe, San Cipriano d’Aversa, Giugliano in Campania. Popolazione straniera regolarmente presente c/a 19.000.) ed € 685.714,29 per l’Ambito B (Comuni interessati: Eboli, Capaccio-Paestum, Battipaglia, Bellizzi, Pontecagnano, Albanella. Popolazione straniera regolarmente presente c/a 16.000.) . Si specifica che i predetti importi sono stati determinati in misura proporzionale rispetto alla numerosità della popolazione straniera regolarmente presente nei due Ambiti oggetto delle attività, come specificata all’art. 2 della presente Manifestazione d’Interesse.
|
CRITERI DI VALUTAZIONE
|
La Commissione procede alla verifica delle istanze pervenute, escludendo gli Enti che non posseggono i requisiti minimi previsti dall’art. 4 della presente Manifestazione d’Interesse. La Commissione procederà ad attribuire a ciascun progetto presentato un punteggio fino a massimo 50/50. |
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
|
Ciascuna proposta deve, a pena di esclusione, essere presentata utilizzando la modulistica allegata alla presente, compilata e sottoscritta in tutte le parti previste: – All. A) Istanza di partecipazione (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=124869&ATTACH_ID=186598);
– All. B) Scheda Informativa, in uno con la documentazione dimostrativa delle Intese instaurate con le aziende del settore agricolo – alimentare con cui si è collaborato o si collabora stabilmente per il recupero delle eccedenze alimentari e delle Intese instaurate con altre organizzazioni di assistenza ai bisognosi presenti sul territorio campano (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=124869&ATTACH_ID=186599):
– All. C) Autodichiarazione del Legale Rappresentante (resa ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000) con l’indicazione dei requisiti di ammissibilità in uno alla relativa documentazione ritenuta qualificante (http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=124869&ATTACH_ID=186600);
– Statuto del soggetto proponente
L’istanza deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’organizzazione proponente o, in caso di ATS, dell’organizzazione capofila, resa ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n.445, allegando copia del proprio documento di identità.
La documentazione di cui sopra deve, a pena di esclusione, essere assemblata e trasmessa in un unico file pdf, mediante posta elettronica certificata all’indirizzo pec: dg.500500@pec.regione.campania.it e pervenire entro e non oltre le ore 24 del 10° giorno a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC della Regione Campania.
Nell’oggetto della PEC deve, a pena di esclusione, essere indicata la dicitura: Manifestazione di Interesse per “Azioni e interventi per il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari, nonché per la fornitura di beni alimentari di prima necessità in favore delle comunità di immigrati in Campania negli insediamenti del basso Sele, di Castel Volturno e Comuni limitrofi,” di cui alla DGR N.171/2020. Progetto “SU.PR.EME.” (Ref.: 2019/HOME/AMIF/AG/EMAS/0086).
Nell’oggetto della pec dovrà essere, altresì specificato, l’Ambito o gli Ambiti territoriali per i quali si intende partecipare. Nel caso in cui la data di scadenza coincida con un giorno festivo, la stessa si intende prorogata automaticamente al giorno feriale successivo. |
VERIFICHE E CONTROLLI
|
è riconosciuto in capo alla Regione pieno potere di verifica dell’andamento degli interventi previsti dal presente Avviso e l’avvio, eventualmente, del procedimento di contestazione. Il controllo può intervenire in qualsiasi momento e senza preavviso. La Regione potrà organizzare, in ogni momento, incontri di verifica della congruità delle prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati, incontri di programmazione e coordinamento al fine di migliorare la gestione degli interventi, anche in remoto. La Regione potrà, in qualunque momento chiedere di adottare tutti quei provvedimenti che riterrà opportuni per una migliore e più efficace prestazione agli utenti e per una corretta osservanza degli obblighi convenzionali.
|
INDIRIZZI DI RIFERIMENTO
|
Il Responsabile del presente procedimento, ai sensi e per gli effetti di cui alla L. 241/90 e successive modificazioni e integrazioni, è il Dott. Michele Cimmino L’indirizzo di posta elettronica di riferimento è: dg.500500@pec.regione.campania.it
|
LINK
|
DECRETO: http://burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet?DOCUMENT_ID=124869&ATTACH_ID=186597
AVVISO PUBBLICO: www.regione.campania.it. |