Fatta salva l’adozione di ulteriori provvedimenti in conseguenza dell’evoluzione della situazione
epidemiologica, su tutto il territorio regionale, a decorrere dal 3 giugno e fino al 15 giugno 2020, si applicano
le seguenti disposizioni:
- in tema di trasporti: per i servizi di TPL di linea terrestri (su ferro e su gomma) e per i servizi TPL non di linea è confermata la riattivazione dei servizi, nella misura del 100 % dei servizi programmati in
ordinario privilegiando nell’organizzazione dei servizi le fasce orarie e le tratte di maggiore affluenza; per i servizi di TPL marittimo è disposta l’attivazione dei servizi programmati in ordinario nella misura del 100%, fermo restante un costante monitoraggio in raccordo con gli Enti locali interessati. Le Aziende di trasporto sono tenute a comunicare preventivamente alla Direzione Generale Mobilità della Regione Campania nonché all’Autorità marittima competente i programmi di servizi proposti, al fine della valutazione in ordine alla eventuale necessità di misure o provvedimenti per la riduzione di rischi di
sovraffollamento, tenuto conto delle limitazioni geomorfologiche delle aree portuali. E’ fatto obbligo alle aziende di trasporto, ai relativi dipendenti e agli utenti di osservanza delle misure precauzionali previste dalle
vigenti disposizioni statali e regionali, anche come aggiornate dall’Unità di Crisi regionale e
successivamente pubblicate sul sito web della Regione (CLICCA QUI)
- ingressi e rientri nel territorio regionale: a tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni d’Italia o dall’estero che faranno ingresso nel territorio fino al 15 giugno 2020 è fatto obbligo, in caso di comparsa di sintomi, di avvertire immediatamente il Dipartimento di prevenzione della ASL territorialmente competente e il proprio medico di medicina generale; a tutti i viaggiatori in arrivo alle stazioni ferroviarie di Napoli, Napoli- Afragola, Salerno, Benevento, Caserta, Aversa, Battipaglia, Capaccio- Paestum, Agropoli, Vallo della Lucania, Sapri, con treni che effettuano collegamenti interregionali, o all’aeroporto, è fatto obbligo di sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea.
- accesso alle Isole del Golfo: obbligo per i viaggiatori che usufruiscono di servizi di linea di imbarcarsi unicamente con traghetti di linea e dalle sole stazioni di Napoli Porto di Massa e Pozzuoli; obbligo della prenotazione online almeno 24 ore prima della partenza, di presentarsi al’imbarco almeno un’ora prima della partenza, per consentire i controlli; obbligo per tutti i viaggiatori di sottoporsi alla rilevazione della temperatura corporea; divieto di imbarco per i viaggiatori che presentano una temperatura corporea superiore a 37,°C; divieto temporaneo di imbarco per i viaggiatori che risultano positivi al test rapido Covid-19, con
disposizione della sorveglianza fiduciaria, in attesa dell’esito del tampone molecolare nasofaringeo. Ai Comuni delle località di imbarco per le isole del Golfo di Napoli è raccomandata la più ampia collaborazione, anche attraverso la Polizia Locale, per l’ordinato svolgimento delle operazioni di controllo di imbarco- sbarco, la rilevazione della temperatura corporea, la somministrazione di test rapidi Covid-19 e i successivi adempimenti per i casi sospetti, per quanto di rispettiva competenza.