TITOLO BANDO
|
Contributo a fondo perduto fino al 75% a sostegno delle attività imprenditoriali di interesse socio-assistenziale anche per investimenti finalizzati a prevenire e/o presidiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19. |
OBIETTIVI | L’obiettivo perseguito dalla Regione Basilicata è quello di sostenere gli investimenti aventi come finalità la costruzione, il recupero, la rifunzionalizzazione, l’adeguamento sismico, l’ampliamento, la riqualificazione e l’adeguamento di strutture, anche finalizzati a prevenire e/o presidiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19, che erogano le tipologie di servizi socio assistenziali e/o socio sanitari a ciclo diurno e residenziale elencate di seguito:
a) servizi residenziali e semiresidenziali a bassa, media o alta intensità assistenziale a sostegno alle persone anziane, segnatamente: – Appartamento diffuso – Casa di riposo per anziani – Residenza socio-assistenziale per anziani – Residenza socio-assistenziale per anziani non autosufficienti – Centro diurno socio-assistenziale per anziani – Centro Sociale Polivalente: Laboratori di comunità b) Sostegno alle persone disabili, segnatamente: – Centro diurno socio-educativo per disabili – Centro diurno socio-assistenziale per le autonomie dei disabili – Comunità alloggio residenziale per disabili adulti: Dopo di noi – Casa famiglia per persone adulte con disabilità grave prive del sostegno familiare. dopo di noi – Gruppo appartamento (residenzialità temporanea) – Altre soluzioni alloggiative per persone adulte con disabilità grave prive del sostegno familiare: Dopo di noi c) Sostegno alla vita autonoma di persone non autosufficienti: – Comunità residenziale socio-riabilitativa d) Servizi residenziali e semi residenziali per terapia riabilitativa delle dipendenze patologiche, segnatamente: – Servizi pedagogico-riabilitativi – Servizi terapeutico-riabilitativi – Servizi specialistici e) Servizi socio-educativi per la prima infanzia, segnatamente: – Asili nido – Micro nido e sezioni primavera – Centri per bambini e famiglie f) Strutture da adibire a coworking. |
SOGGETTI BENEFICIARI E REQUISITI
|
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese compresi i consorzi, le società consortili e le società cooperative, che rientrino altresì nella nozione e qualifica di impresa sociale. |
SPESE
AMMISSIBILI |
Le spese ammissibili a contributo sono le seguenti:
a) opere murarie e lavori finalizzati al recupero, alla rifunzionalizzazione, all’ampliamento, alla riqualificazione o all’adeguamento di immobili e delle relative pertinenze; b) lavori per l’adeguamento o realizzazione di nuovi spazi antistanti agli immobili strettamente funzionali e connessi alla erogazione dei servizi; c) impianti, macchinari, attrezzature ed arredi strettamente connessi alla erogazione dei servizi; d) hardware e software, ove strettamente attinenti e funzionali alla erogazione dei servizi; e) mezzi di trasporto targati, limitatamente ai casi in cui risultino funzionali e strumentali allo svolgimento dei servizi f) imposta di registro, ove ricorra; g) Spese generali (consulenza finalizzata alla redazione del progetto di investimento, progettazione e direzione lavori, collaudi previsti per legge, spesa relativa alla perizia giurata a certificazione delle spese sostenute); h) spese finalizzate a prevenire o presidiare l’emergenza epidemiologica da COVID19, quali: le spese per l’acquisto di dispositivi medici per la diagnosi, il controllo, la terapia e la prevenzione delle malattie; le spese per l’acquisto di dispositivi per la sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro; spese per la realizzazione di aree operative separate; i) Per le sole imprese costituite da meno di 12 mesi, decorrenti dalla data di pubblicazione del presente Avviso. Rientrano in tale categoria, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti tipologie dispesa: • nuovo personale contrattualizzato a tempo indeterminato o determinato; • spese relative alle utenze e alla locazione; • spese di promozione e pubblicità del servizio erogato; • spese per materie prime, semilavorati e di consumo. Ai fini dell’ammissibilità delle spese di gestione farà fede la previsione delle stesse in fase di candidatura della domanda telematica. |
CONTRIBUTO
|
Il contributo è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa a graduatoria fino ad un massimo del 75% delle spese ammissibili e fino ad un contributo massimo di € 200.000; |
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA | La procedura di presentazione delle domande di agevolazione è a sportello telematico. Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalle ore 8.00 del giorno 01/06/2020 e fino alle ore 13.00 del giorno 31/07/2020; La procedura di presentazione delle istanze alle agevolazioni previste dal presente Avviso Pubblico prevede le seguenti fasi che saranno, comunque, puntualmente dettagliate nelle linee guida riportate nella piattaforma informatica regionale di presentazione delle istanze: a. i soggetti richiedenti devono possedere obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica certificata e un certificato di firma digitale; b. la partecipazione all’Avviso Pubblico sarà possibile accedendo alla piattaforma informatica tramite connessione al sito istituzionale: www.regione.basilicata.itnellasezione “Avvisi e Bandi”. All’interno della sezione saranno fornite le istruzioni per la fase di compilazione e inoltro della candidatura telematica. La domanda compilata on line è redatta secondo lo schema di cui all’Allegato B e dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante/titolare. Nei 5 giorni naturali e consecutivi dalla data di chiusura ufficiale della procedura telematica, sul portale della Regione Basilicata www.regione.basilicata.it, sarà pubblicato l’elenco delle istanze pervenute; L’indirizzo di posta elettronica certificato utilizzato per le comunicazioni relative all’avviso pubblico è il seguente: avviso.imprese.sociali@cert.regione.basilicata.it. Le domande pervenute non conformi agli allegati approvati con l’Avviso Pubblico o non sottoscritte con firma digitale valida, saranno dichiarate non ricevibili. |
LINK | CLICCA QUI per l’AVVISO PUBBLICO
CLICCA QUI per le istruzioni per la presentazione della domanda |
SCADENZA | Ore 13.00 del giorno 31/07/2020 |