|
Fondazione Con i Bambini. Bando Un domani possibile. Finanziamento a fondo perduto per i minori stranieri che arrivano in Italia. |
OBIETTIVI | Con il presente bando, Con i Bambini intende sostenere interventi che contribuiscano ad offrire opportunità educative e di inclusione ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di mediolungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide. |
SOGGETTI BENEFICIARI | Possono partecipare al bando partenariati composti da almeno 4 enti:
-un’organizzazione di Terzo settore con ruolo di soggetto responsabile; -almeno un altro ente di Terzo settore con esperienza negli ambiti previsti dal bando; -almeno un soggetto autorizzato allo svolgimento di attività di intermediazione al lavoro e almeno un partner pubblico il cui ruolo risulti funzionale al raggiungimento degli obiettivi previsti. Inoltre, potranno far parte del partenariato anche altre organizzazioni non profit, istituzioni, enti di formazione e della ricerca, imprese. Le proposte dovranno prevedere interventi in almeno due delle tre aree geografiche previste nel Bando (Nord, Centro, Sud e Isole). |
INTERVENTI AMMISSIBILI
|
Con i Bambini intende sostenere interventi, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che contribuiscano a offrire opportunità educative e di inclusione alle e ai giovani migranti, di età compresa tra i 17 ed i 21 anni, che hanno fatto ingresso in Italia da minorenni e da soli, fornendo loro un percorso di inserimento lavorativo di medio-lungo periodo, soluzioni abitative adeguate e l’integrazione in reti e relazioni sociali solide. |
PROGETTI | I progetti devono essere presentati esclusivamente online, tramite la piattaforma Chàiros, entro il 9 ottobre 2020. Le proposte valutate positivamente saranno sottoposte ad un’ulteriore fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, al termine della quale si procederà all’eventuale assegnazione del contributo. Come per i precedenti bandi di Con i Bambini, è prevista la valutazione di impatto dei progetti finanziati attraverso una successiva selezione di un ente terzo, in modo da poter procedere a una valutazione complessiva dell’efficacia delle azioni realizzate. |
AMBITI DI INTERVENTO | Le proposte dovranno: – prevedere modalità di intervento che tengano conto del percorso migratorio del singolo minore o neomaggiorenne, delle sue necessità e delle sue potenzialità ed aspirazioni, e che promuovano di conseguenza le migliori opportunità per una sua inclusione nel territorio nazionale; – proporre percorsi educativi e culturali, formali ed informali, volti allo sviluppo di competenze cognitive e trasversali, capaci di offrire condizioni adeguate di apprendimento e sviluppo delle conoscenze, rafforzamento del senso di identità, di appartenenza, di auto-stima e di fiducia verso il futuro e verso le comunità in cui i giovani sono coinvolti, stimolando così anche un ruolo di cittadinanza attiva; – mirare a sostenere i giovani migranti nel raggiungimento e nel mantenimento dell’autonomia di vita nel medio-lungo periodo, anche in territori diversi da quello di residenza, intervenendo in modo sinergico in tutti i seguenti ambiti: A. accompagnamento all’autonomia lavorativa di medio-lungo periodo;B. accompagnamento all’autonomia abitativa; C. accompagnamento alla costruzione di reti relazionali e sociali. |
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE |
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line, tramite la piattaforma Chàiros raggiungibile
tramite il sito internet www.conibambini.org, entro, e non oltre, le ore 13:00 del 09 ottobre 2020.Le proposte valutate positivamente saranno sottoposte ad un’ulteriore fase di progettazione esecutiva in collaborazione con gli uffici di Con i Bambini, al termine della quale si procederà all’eventuale assegnazione del contributo. |
|
|
|
|