Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte in occasione della sessione pomeridiana della seconda giornata degli Stati generali che prevede una serie di incontri 'Progettiamo il rilancio', con i rappresentanti di Ugl, Confintesa, Cisal, Confsal, Cida, Cse, Fnsi, Cub, Cobas, Usb, Unicobas, Roma, 15 giugno 2020. ANSA ANSA / Filippo Attili - Chigi Palace Press office +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++
Più tempo per il rilascio della documentazione antimafia ‘definitva’ dopo il rilascio della informativa liberatoria provvisoria, immediatamente conseguente alla consultazione della Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia. Lo prevede un emendamento al dl Semplificazioni a prima firma Leu approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Lavori pubblici del Senato. Il testo approvato dal Governo prevedeva che: “l’informativa liberatoria provvisoria consente di stipulare, approvare o autorizzare i contratti e subcontratti relativi a lavori, servizi e forniture, sotto condizione risolutiva, fermo restando le ulteriori verifiche ai fini del rilascio della documentazione antimafia da completarsi entro trenta giorni”. Con l’emendamento approvato si allarga quest’ultimo termine a 60 giorni.