People attend to request for citizenship wage in a CGIL CAF (Centro Assistenza Fiscale - Fiscal Assistance Center) in Naples, Italy,06 March 2019. The government's 'citizenship wage' basic income kicked off on Wednesday when the official website started taking applications for the new benefit.Primo giorno per richiedere il reddito di cittadinanza nel Caf della CGIL a Napoli 6 marzo 2019. ANSA / CIRO FUSCO
“I dati dell’Osservatorio sul Reddito di cittadinanza dell’Inps indicano che ad aprile 2021 sono state 1,2 milioni le famiglie italiane a percepire il beneficio, per un importo medio a nucleo di 557 euro e 2,8 milioni le persone coinvolte, mentre nei primi 4 mesi dell’anno in corso sono stati 1,6 milioni i nuclei ai quali è stata pagata almeno una mensilità per 3,5 mln di beneficiari.
La regione con il maggior numero di persone coinvolte è la Campania, seguita dalla Sicilia“. Così la senatrice del MoVimento 5 Stelle, Nunzia Catalfo, intervenendo in collegamento con l’università di Salerno alla presentazione del libro ‘Reddito di cittadinanza: verso un welfare più universalistico?’, edito da Franco Angeli.
“Nel rimarcare l’essenzialità di questa misura di giustizia sociale, che il Paese attendeva da moltissimo tempo e che l’Ue stessa sollecitava da anni – ha rivendicato – è indubbio che, averla introdotta prima dello tsunami Covid-19, sia stato d’ausilio per milioni di cittadini, che hanno potuto contare su un’entrata certa a fine mese”.
“Ora è necessario completare la riforma, potenziando le politiche attive del lavoro, è essenziale che le Regioni concludano le assunzioni nei Cpi e che i Comuni attivino i Progetti di utilità collettiva (Puc) e che vengano rafforzati programmi, come Garanzia Occupabiltà dei lavoratori, per la formazione personalizzata di disoccupati e beneficiari di Rdc, finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro, e sostenuti i percorsi di autoimpreditorialità per i percettori del Reddito”.
“Proprio ieri – ha ricordato – è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto ministeriale che consente di liquidare 6 mensilità di Rdc ai beneficiari per l’avvio di attività di lavoro autonomo” .
“È un ulteriore intervento pensato per favorire la creazione di posti di lavoro”, ha detto Catalfo, che, riferendosi alla riforma degli ammortizzatori sociali, ha osservato:”la sfida è introdurre strumenti di sostegno al reddito, improntati al principio di universalità delle prestazioni. Penso alla cassa integrazione, al rafforzamento delle tutele per autonomi e liberi professionisti, alla Naspi che va estesa anche ai lavoratori agricoli e ai collaboratori coordinati e continuativi”.
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it