Il bando persegue l’obiettivo di sostenere la solidità patrimoniale delle PMI e Midcap italiane per stimolare la competitività internazionale.
Soggetti beneficiari
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti, pena la mancanza di accessibilità alla misura:
4,00 se commerciale/di servizi;
Entità e forma dell’agevolazione
La normativa prevede a titolo di agevolazione la corresponsione di un Contributo a fondo perduto fino al 50% dell’ammontare dell’investimento combinato a un finanziamento agevolato pari al 50% erogato al tasso di interesse agevolato pari al 10% del tasso di riferimento.
L’importo massimo del finanziamento non potrà superare un ammontare pari al 40% del patrimonio dell’impresa, fermo restando la soglia massima prevista per 1.800.000,00 euro e l’impossibilità che il valore del finanziamento superi il 50% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci dell’impresa stessa approvati e depositati.
La durata del finanziamento è di 6 anni di cui:
a. 2 anni di preammortamento (decorrenti dalla data di erogazione) in cui vengono corrisposti i soli interessi al tasso di riferimento con rate semestrali posticipate (30 giugno e 31 dicembre);
b. 4 anni di ammortamento per il rimborso di capitale e interessi a tasso agevolato (se gli obiettivi previsti da Bando sono stati perseguiti) o a tasso di riferimento (qualora gli obiettivi previsti da Bando non siano stati raggiunti) alla luce dell’esito della verifica condotta da SIMEST.
Fino al 30 Giugno 2021 è stata offerta la possibilità a tutti i partecipanti alla misura di accedere al finanziamento senza necessità di presentare garanzie.
Scadenza
Le domande potranno essere inviate a partire dal 3 giugno 2021.
Link di interesse
https://www.simest.it/finanziamenti-agevolati
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it