La programmazione 2021 destina prioritariamente le risorse della legge regionale n. 7/2003 al sostegno di progetti culturalmente autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale.
Tra gli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2021 un’attenzione particolare potrà essere data agli eventi di commemorazione del centenario dalla morte del celebre tenore Enrico Caruso, del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri e di celebrazione del viaggio narrato nella Divina Commedia nonché gli eventi di celebrazione del 160° anniversario dell’Unità d’Italia.
Il Piano di promozione culturale della Regione Campania per l’annualità 2021 sostiene, interventi culturali che devono essere realizzati nel rispetto delle misure di distanziamento e di contenimento del contagio da Covid-19, è prioritaria la realizzazione di eventi a distanza, quali mostre virtuali, video conferenze, attività di digitalizzazione.
Soggetti beneficiari
Possono fare richiesta di contributo:
Cultura iscritte nella sezione speciale dell’Albo
prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano, così come intesa dalla normativa regionale di riferimento, che abbiano svolto attività culturali rientranti tra quelle ammissibili a contributo, abbiano la sede principale in Campania e siano senza
scopo di lucro
Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici siti nel territorio della regione.
Tipologia di interventi ammissibili
1. E’ possibile concedere contributi per i seguenti ambiti e per il perseguimento delle sottoelencate finalità:
– Mostre di pittura, scultura e fotografia; – Festival, premi e rassegne letterarie, storiche, filosofiche, scientifiche;
– Attività di ricerca scientifica e approfondimento del pensiero storico e filosofico; – Convegnistica.
Spese ammissibili
a. spese direttamente collegabili all’attività oggetto di contributo, spese per l’allestimento di strutture architettoniche mobili utilizzate per l’attività; spese per il trasporto o la spedizione di strumenti e di altre attrezzature e connesse spese assicurative; spese di rappresentanza, costituite esclusivamente da spese per rinfreschi, catering o allestimenti ornamentali; spese per compensi, a titolo esemplificativo, a relatori, studiosi, inclusi oneri fiscali, previdenziali, assicurativi qualora siano obbligatori per legge e nella misura in cui rimangono effettivamente a carico del beneficiario; spese per compensi ad altri soggetti che operano per conto dell’ente finanziato, per prestazioni di consulenza e di sostegno forniti da consulenti esterni e da fornitori di
servizi, direttamente imputabili all’attività finanziata, che risultano indispensabili e correlate al programma proposto e realizzato, eventuali spese di ospitalità, rimborsi di spese di viaggio, di vitto e di alloggio, sostenute dal beneficiario per soggetti determinati quali, a titolo esemplificativo relatori, studiosi; spese per l’acquisto, l’abbonamento e il noleggio di materiale librario.
Entità e forma dell’agevolazione
I contributi possono essere:
almeno semestrale comprensiva delle giornate dedicate all’organizzazione degli eventi
e delle iniziative.
comprensiva delle giornate dedicate all’organizzazione degli eventi e delle iniziative.
Le Istituzioni di alta cultura possono ricevere un contributo ordinario annuale e un contributo speciale. Le due tipologie di contributi sono alternative e non cumulabili, per l’annualità di riferimento.
Le risorse finanziarie sono così ripartite:
€ 355.750,00
€ 556.400,00
€ 486.850,00
€ 1.399.000,00
I contributi speciali, non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e non possono superare l’importo di € 30.000,00; 3. I contributi straordinari non sono superiori al 60% dei costi ammissibili delle attività progettuali e, comunque, non possono superare l’importo di € 15.000,00. Il costo complessivo dei progetti di iniziativa e/o di progetti per i quali si chiedono i contributi dovrà essere di minimo 5.000,00 euro.
Scadenza
Le richieste di contributo dovranno pervenire entro e non oltre il termine del 31/05/2021.
Link di interesse
http://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/contributi-iniziative- culturali-anno-2021?page=1