La fondazione Calabria Film Commission ha pubblicato i vincitori del bando a sostegno delle produzioni audiovisive in Calabria. Sul sito della fondazione è disponibile graduatoria definitiva dell’avviso pubblico della Regione (fondi Pac – Piano Azione Coesione): che ha previsto 1,3 milioni di euro da distribuire tra i 12 soggetti ammessi al finanziamento. Le domande erano divise in tre gruppi: la prima riguarda la realizzazione di film/lungometraggio o fiction televisiva/serie tv (6 domande ammesse); poi c’è una categoria dedicata ai documentari (5 gli ammessi) e infine quella dedicata ai cortometraggi (una domanda ammessa). Le opere filmiche delle case calabresi che si sono aggiudicate il finanziamento più alto (250mila euro ciascuno) sono: Tuna Travel di Michelangelo Film Srl; Cercando Itaca di Pega Production Srl e Madame Luna Dugong Srl. Nella categoria documentari, invece, Immersive Srl si aggiudica i fondi per due produzioni “Viaggio immersivo all’interno del Parco del Pollino” (50milaeuro previsti) e “Gerace, il borgo incantato della Calabria” (3.160,73), subito dopo nella classifica degli ammessi nella sezione dedicata ai documentari si piazza Open Fileds Production Srl con “L’oscar dimenticato” (stanziati 48.600 euro) e ancora l’associazione culturale Scena Verticale alla quale andranno 37.239,27 di euro per la produzione di “Italianesi”, risulta non ammesso invece il reportage dedicato alla famiglia Versace. Infine “Patres” dell’Associazione Culturale Nastro di Mobius è l’unico cortometraggio selezionato per l’accesso ai fondi del bando con 20mila euro.
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it