Nei giorni del Black Friday, e in prossimità degli acquisti per il periodo natalizio, a farla da padrone è il web. Il grosso degli italiani compra online o comunque si informa sul web prima di recarsi in negozio, un luogo dove sbrigare velocemente gli acquisti, riducendo il tempo di permanenza. Secondo un’indagine commissionata da Google a Ipsos Canada, la persistenza del preferire l’online è una delle conseguenze della pandemia, unita alla riduzione della spesa pro capite per consumatore. Il colosso americano, insieme alla società di ricerca, ha analizzato i trend nelle abitudini di acquisto di 16 mercati al mondo, compresa l’Italia. Ne emerge che, per il 42% degli italiani intervistati, tra 300 a 1.000 a seconda dei quesiti posti, la pandemia ha avuto un impatto sull’organizzazione dello shopping nel corso delle festività. Dato che viene consolidato dal 40% che ha affermato di voler spendere di meno per gli effetti del Covid-19 sulla propria economia. Il 71% dei partecipanti al sondaggio ha deciso di pianificare gli acquisti in anticipo così da evitare affollamenti, il 55% cerca di concentrare le uscite dedicate allo shopping mentre il 57% degli italiani sarà più attento a come spenderà il proprio denaro. Allo stesso tempo, il 35% dei rispondenti ha cercato con anticipo sconti, offerte o promozioni online. E il digitale si conferma uno spazio oramai fondamentale per i consumatori: il 48% afferma che acquisterà di più online nel periodo delle festività, con il 57% che usa internet per trovare nuove idee e ispirazioni per i regali. Il 53% degli intervistati ha sottolineato che prima di recarsi in negozio per effettuare l’acquisto di un determinato prodotto, verifica sul sito che sia effettivamente disponibile.
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it