Programma:
Europa Creativa (CREA)
Ente:
Commissione Europea
Dotazione finanziaria complessiva/Stanziamento:
Dotazione finanziaria complessiva: 5.000.000 Euro
Destinatari/Beneficiari/Soggetti proponenti:
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti Paesi:
Saranno accettate solo le candidature di soggetti ammissibili che organizzano festival audiovisivi nei paesi che partecipano alla Sezione “Media”. Per festival audiovisivo ammissibile si intende un evento: che abbia una programmazione di film e opere audiovisive europee che vengono proiettate a un vasto pubblico; che abbia una chiara procedura redazionale, di regolamentazione e di selezione; che dedichi il 50% della programmazione a film e opere audiovisive non nazionali dei paesi partecipanti alla Sezione “Media” e che presenti una copertura geografica diversificata di almeno 15 paesi, compresi quelli a bassa capacità. Attenzione! Possono partecipare al bando anche le organizzazioni internazionali, alle quali non si applicano le regole relative ai paesi ammissibili (Cfr. pag. 9). Non è previsto un partenariato e sono ammesse soltanto domande pervenute in forma singola. .
Contributo concesso
La quota di cofinanziamento è pari all’90% dei costi ritenuti ammissibili.
Obiettivi/Finalità:
l Programma “Europa Creativa” incentiva azioni a sostegno dei settori culturali e creativi europei. Gli obiettivi generali del Programma sono:
L’obiettivo specifico della sezione “Media” è quello di promuovere la competitività, la scalabilità, la cooperazione, l’innovazione e la sostenibilità, anche attraverso la mobilità nel settore audiovisivo europeo. Le priorità della sezione “Media” sono: migliorare la circolazione, la promozione, la distribuzione online e nelle sale delle opere audiovisive europee, all’interno dell’Unione e a livello internazionale nel nuovo ambiente digitale, anche attraverso un modello commerciale innovativo; promuovere le opere audiovisive europee, le opere del patrimonio e sostenere il pubblico l’impegno e lo sviluppo del pubblico di tutte le età, in particolare dei giovani, in tutta Europa e oltre. La sezione “Media” fornisce sostegno ai Festival e alle reti di Festival europei che proiettano una percentuale significativa di opere europee non nazionali, preservando la loro identità e il loro profilo unico. L’impatto atteso è quello di: rafforzare la cooperazione tra i Festival audiovisivi europei; aumentare l’impatto dei Festival audiovisivi europei; favorire lo scambio di conoscenze e modelli di buone pratiche per la cooperazione tra i Festival sfruttare la trasformazione digitale.
Azioni/Interventi ammissibili:
Le proposte consistono in attività coordinate/collaborative tra Festival audiovisivi europei volte ad accrescere l’interesse del pubblico per i contenuti audiovisivi europei non nazionali e promuoverne la circolazione e la visibilità. Gli interventi ammissibili sono: Attività coordinate e collaborative che mirano ad ampliare il pubblico, lo sviluppo e l’interesse per i film e le opere audiovisive europee; Coordinamento dei membri della rete e delle attività relative al suo sviluppo strutturato e sostenibile (per esempio eventi collaborativi, condivisione di know-how e informazioni; comunicazione tra i membri); Attività coordinate e collaborative che promuovono pratiche sostenibili e responsabili dal punto di vista ambientale; Sostegno ai festival audiovisivi che si svolgono nei paesi partecipanti alla Sezione “Media” (attraverso il sostegno a terzi). Normalmente i progetti non dovrebbero superare la durata di 24 mesi..
Requisiti:
Per festival audiovisivo ammissibile si intende un evento: che abbia una programmazione di film e opere audiovisive europee che vengono proiettate a un vasto pubblico; che abbia una chiara procedura redazionale, di regolamentazione e di selezione; che dedichi il 50% della programmazione a film e opere audiovisive non nazionali dei paesi partecipanti alla Sezione “Media” e che presenti una copertura geografica diversificata di almeno 15 paesi, compresi quelli a bassa capacità.
Possono partecipare al bando anche le organizzazioni internazionali, alle quali non si applicano le regole relative ai paesi ammissibili.
Scadenza:
7 aprile 2022
Documenti: