Programma: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Ente: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Dotazione finanziaria complessiva/Stanziamento:
Euro 1.500.000.000
Destinatari/Beneficiari/Soggetti proponenti:
Sono esclusi i soggetti esonerati dalla tenuta della contabilità IVA (cioè aventi un volume di affari annuo inferiore ad 7.000 Euro).
Contributo concesso:
Spesa massima ammissibile per beneficiario: 250.000 Euro
L’incentivo è cumulabile con altri incentivi in conto capitale o conto energia, nei limiti previsti dalla legislazione vigente in materia di aiuti di Stato.
Obiettivi/Finalità:
Gli obiettivi che l’Italia – e il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – si prefiggono di realizzare con gli interventi finanziati coi Fondi del PNRR sono volti a ridurre l’impatto ambientale della filiera agroalimentare, incentivando l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva, costituita da tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale– senza consumo di suolo –realizzando contestualmente una riqualificazione delle strutture oggetto di intervento mediante la rimozione dell’eternit/amianto sui tetti, ove presente, e/o il miglioramento della coibentazione e dell’areazione delle coperture oggetto di intervento. Il bando, ponendosi in linea con gli obiettivi definiti dal Green Deal europeo e dalla Strategia dal produttore al consumatore, si pone come obiettivo non solo di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, riducendo l’attuale dipendenza dai combustibili fossili e il conseguente inquinamento atmosferico causato da questi, ma anche di diminuire significativamente le emissioni inquinanti prodotte dall’esposizione all’amianto.
Azioni/Interventi ammissibili:
Gli interventi ammessi all’agevolazione, da realizzare sui tetti di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, accatastati nel catasto dei fabbricati, prevedono l’acquisto e la posa in opera di pannelli fotovoltaici, unitamente all’esecuzione di uno (o più) dei seguenti interventi:
In tutti i casi suelencati, gli interventi eseguiti non potranno comportare un peggioramento delle condizioni ambientali e delle risorse naturali, e dovranno essere conformi alle norme nazionali e UE in materia di tutela ambientale.
Sulla base delle finalità e gli obiettivi appena indicati, le spese ammesse includono:
Scadenza: non disponibile
Documenti: