Ente:
Fondo per l’Asilo, la Migrazione e l’Integrazione (AMIF).
Destinatari/Beneficiari/Soggetti proponenti:
Possono partecipare enti pubblici ed enti provati senza scopo di lucro che abbiano sede in uno dei seguenti paesi eleggibili: Stati Membri dell’Unione Europea Paesi associati al Programma AMIF.
Potranno altresì partecipare le organizzazioni internazionali.
Le proposte progettuali dovranno essere presentate da un partenariato. Il consorzio dovrà essere composto da minimo tre enti provenienti da 3 paesi eleggibili differenti.
Contributo concesso:
Cofinanziamento: 90%
Contributo erogabile
Per progetti destinati ad un paese terzo:
Per i progetti destinati a diversi paesi terzi (c.d. regionali):
Obiettivi/Finalità:
La sensibilizzazione sui rischi del traffico di migranti è fondamentale per prevenire il fenomeno della migrazione irregolare e intraprendere viaggi pericolosi verso l’UE. Risulta perciò importante sviluppare una contro-narrazione a quella promossa dai trafficanti di migranti, anche sui social media. A tal fine, il Piano d’azione dell’UE contro il traffico di migranti (2021-2025) prevede il rafforzamento delle attività di prevenzione e di sensibilizzazione attraverso campagne di comunicazione nelle comunità di origine e di transito. In questo contesto, il bando finanzia campagne di informazione e sensibilizzazione nel settore della migrazione nei paesi terzi di origine e di transito lungo le principali rotte migratorie verso l’UE. In particolare, i progetti dovranno concentrarsi sulle rotte del Mediterraneo orientale, centrale e occidentale, la rotta dei Balcani occidentali e la via della seta. I paesi terzi di particolare interesse sono: Algeria, Bangladesh, Gambia, Iraq, Marocco, Niger, Nigeria, Pakistan, Senegal, Tunisia e Turchia.
Azioni/Interventi ammissibili:
I progetti dovrebbero portare ai seguenti risultati chiave:
Le proposte di progetto dovrebbero includere le seguenti componenti: analisi preparatoria;
I progetti finanziati dovrebbero dimostrare in modo convincente come mireranno a contribuire a:
I progetti finanziati dovrebbero anche dimostrare come intendono valutare l’impatto a breve e/o lungo termine della campagna di informazione.
Scadenza:
5 luglio 2022
Documenti: