L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha intenzione di partecipare alla manifestazione “CIBO e DINTORNI” che si svolgerà dal 16 al 18 maggio 2025 presso l’area fieristica NEXT di Capaccio Paestum.
Giunta alla XIV edizione, l’iniziativa che ha quali i principali obiettivi l’internazionalizzazione, la tutela dell’agroalimentare e dei suoi territori, nel corso degli anni ha registrato una forte adesione di pubblico, di produttori e di buyer.
Il workshop, cuore della manifestazione, rappresenta l’evento nell’evento in cui tutte le aziende espositrici hanno una programmazione personalizzata di appuntamenti b2b.
L’edizione 2025 prevede la presenza di circa 25 buyer selezionati, provenienti sicuramente da paesi europei (Francia, Spagna, paesi scandinavi, Italia, etc.) ma è possibile anche la presenza di alcuni operatori extraeuropei che incontreranno gli espositori secondo un calendario di appuntamenti sia negli stand e sia durante il workshop riservato solo ai buyer selezionati.
“CIBO e DINTORNI” che vede la presenza di oltre 100 aziende delle diverse province della Campania ma anche di altre Regioni, offre alle aziende l’opportunita di affacciarsi su nuovi mercati, nazionali ed internazionali
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania ha intenzione di partecipare alla manifestazione fieristica “CIBO e DINTORNI” in programma al NEXT di Capaccio Paestum dal 16 al 18 maggio 2025, con una collettiva di aziende selezionate secondo i parametri di ammissibilità assicurando i seguenti servizi comuni:
Le imprese agroalimentari regionali interessate a partecipare dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13.00 del 14 febbraio 2025, all’indirizzo email: portale.agroalimenta@regione.campania.it esplicita manifestazione d’interesse, redatta e sottoscritta secondo il modello in allegato di seguito scaricabile:
Le aziende campane selezionate compartecipano all’iniziativa per la fornitura di un desk e scaffale espositivi con frontalino con logo aziendale con un contributo di euro 600,00 escluso IVA, da versare secondo modalità e i termini successivamente comunicati.
Ammissione
La partecipazione all’evento è riservata alle aziende agroalimentari comprese vitivinicole che hanno sede operativa in Campania, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare.
Elementi di valutazione
Le domande di partecipazione saranno vagliate dalla Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali che provvederà a selezionare le aziende tenendo conto della:
I punteggi che contribuiscono alla definizione della graduatoria sono:
1) fatturato prodotti 2024
2) percentuale di export fatturato 2024
3) fasi di lavorazione in azienda: produzione agricola e trasformazione:
4) età del titolare d’impresa:
5) Tipologia di Prodotto
(punteggi non cumulabili)
6) Certificazioni ambientali – 10 punti
7) Certificazione etica – 5 punti
8) Impresa con sito di e-commerce – 5 punti
9) Partecipazione a precedenti eventi con Regione Campania – 5 punti
Totale punteggio massimo= 120
Saranno ritenute prioritarie le istanze prodotte da strutture associative (consorzi di produttori, associazioni di produttori, cooperative agricole).
Una piccola quota delle postazioni disponibili, calcolata sulla base delle domande pervenute, potrà essere riservata alle aziende emergenti.
Non è ammessa la partecipazione di aziende che espongono in altri spazi espositivi.
Le aziende ammesse saranno pubblicate su questo sito.
Le aziende ammesse si impegneranno a fornire alla UOD 500720 della Regione Campania, tutti i dati e le informazioni necessari alla partecipazione:
Nel corso delle fasi organizzative potranno essere richieste ulteriori informazioni.
info
081 7967352; 081 7967339