Nel 2025, chi si trova in stato di disoccupazione può accedere a diverse forme di sostegno economico, sia legate ai contributi versati sia destinate a chi è in difficoltà indipendentemente dalla carriera lavorativa. Conoscere le agevolazioni disponibili è essenziale per ottenere il massimo supporto e affrontare al meglio questo periodo.
Chi ha maturato contributi lavorativi può beneficiare di diverse tutele economiche temporanee. Oltre alla NASpI per i lavoratori dipendenti, esistono misure specifiche per particolari categorie:
Accedere a questi strumenti aiuta a mantenere una certa stabilità finanziaria durante la ricerca di una nuova occupazione.
La NASpI è l’indennità principale per i lavoratori dipendenti che hanno perso involontariamente il lavoro. Nel 2025, gli importi saranno adeguati all’inflazione, ma è stata introdotta una stretta sui requisiti: sarà necessario aver lavorato almeno 13 settimane negli ultimi 4 anni prima della cessazione del rapporto.
Per i collaboratori coordinati e continuativi, la Dis-Coll rappresenta l’alternativa alla NASpI, con criteri e durata differenti.
L’ISCRO (Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa) resta disponibile per gli autonomi iscritti alla Gestione Separata INPS che subiscono un calo significativo del fatturato. L’indennità dura sei mesi ed è destinata a chi ha dichiarato un reddito inferiore al 70% della media triennale precedente.
I lavoratori agricoli e dello spettacolo possono accedere a indennità di disoccupazione specifiche, con regole distinte rispetto alla NASpI e alla Dis-Coll. Anche per loro, nel 2025 sono previsti adeguamenti agli importi erogati.
Un sostegno poco noto è il Bonus SAR (Sostegno al Reddito), destinato ai lavoratori ex somministrati disoccupati. Erogato da FormaTemp, offre un importo compreso tra 780 e 1.000 euro, cumulabile con la NASpI.
Chi non ha maturato contributi lavorativi può accedere a forme di aiuto economico pensate per garantire un sostegno alle persone in difficoltà. Tra le misure più importanti:
L’Assegno di Inclusione è il principale sussidio per le famiglie in difficoltà economica. Un disoccupato può richiederlo solo se rispetta i requisiti relativi a ISEE, composizione familiare e condizioni di fragilità.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro aiuta i disoccupati occupabili a rientrare nel mercato lavorativo. Offre 500 euro mensili a chi partecipa a corsi di formazione o programmi di reinserimento. Dal 2025, le nuove norme rendono più accessibile la partecipazione ai percorsi formativi.
Esistono numerose agevolazioni per chi si trova in difficoltà, indipendentemente dalla carriera lavorativa:
Chi ha problemi di salute o si occupa della casa senza reddito può accedere ad altri strumenti di supporto:
Sussidio/Aiuto | Destinatari | Importo | Requisiti principali |
---|---|---|---|
NASpI | Ex lavoratori dipendenti | Variabile | 13 settimane di lavoro negli ultimi 4 anni |
Dis-Coll | Collaboratori coordinati | Variabile | Contributi versati alla Gestione Separata |
ISCRO | Partite IVA in difficoltà | Variabile (6 mesi) | Calo del fatturato rispetto alla media triennale |
Disoccupazione agricola | Lavoratori agricoli | Variabile | Contributi versati nel settore agricolo |
Indennità spettacolo | Lavoratori dello spettacolo | Variabile | Contributi versati nel settore |
Bonus SAR | Ex lavoratori somministrati | 780 – 1.000 € | In stato di disoccupazione |
Assegno di Inclusione (ADI) | Nuclei familiari in difficoltà | Variabile | ISEE sotto la soglia prevista |
Supporto Formazione e Lavoro (SFL) | Disoccupati occupabili | 500 €/mese | Partecipazione a corsi di formazione |
Carta Acquisti | Over 65 e famiglie con bimbi 0-3 anni | 40 €/mese | ISEE sotto la soglia prevista |
Carta Dedicata a Te | Famiglie con basso ISEE | 500 € | Priorità ai nuclei con figli |
Reddito Alimentare | Indigenti nelle città metropolitane | Beni alimentari | In stato di grave indigenza |
Reddito di Libertà | Donne vittime di violenza | Fino a 400 €/mese | Verifica dei servizi sociali |
Assegno Unico Universale | Famiglie con figli a carico | Variabile | Indipendente dalla situazione lavorativa |
Fondo Casalinghe INPS | Casalinghe/i senza reddito | Variabile | Iscrizione al fondo |
Conoscere tutte le opzioni disponibili permette di affrontare la disoccupazione con maggiore consapevolezza e sicurezza economica.