La Campania è una delle principali Regioni italiane in grado di soddisfare le esigenze di qualsiasi tipologia di turista. Per chi ama la storia e la cultura del nostro Paese, sono tanti, appunto, i siti archeologici da poter visitare, tramite percorsi guidati o anche autonomamente, scoprendo la storia e le tradizioni più antiche di questi luoghi famosi in tutto il mondo e dichiarati Patrimonio Culturale dell’UNESCO. Non a caso, la regione Campania ha subito nel tempo molte dominazioni, da parte di popoli antichi che la consideravano una terra bellissima e fertile.
Pompei, il sito archeologico in Campania più famoso del mondo – Senza dubbio, quando pensiamo alla Campania e all’archeologia, ci viene subito in mente Pompei, il sito archeologico più famoso al mondo, con una storia terrificante e avvincente allo stesso tempo. Pompei era una città romana che fu in gran parte distrutta e sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C, più o meno sotto 4/6 metri di cenere vulcanica. Una vera e propria tragedia che ha dato vita agli scavi più grandi e famosi del globo, diventato una meta turistica da circa 250 anni, con oltre 2,5 milioni di visitatori ogni anno. La cosa meravigliosa è che la lava, nonostante abbia distrutto milioni di vite, abbia fatto sì che i luoghi si mantenessero in ottimo stato: le strutture, i palazzi e gli affreschi sono, infatti, mantenuti alla perfezione.
Per visitare gli scavi archeologici è possibile prenotare visite guidate, consigliatissime se si vuole fare un vero e proprio viaggio nel sito, oppure prenotare biglietti singoli d’ingresso e avventurarsi tra le bellezze pompeiane.
Ercolano, un luogo magico e pieno di storia – Un altro sito creato dalla stessa eruzione di Pompei è Ercolano, un sito addirittura meglio conservato del precedente e più interessante sotto molti aspetti.
I resti sepolti di Ercolano furono riscoperti solo nel 1700, gli edifici e le decorazioni sono rimasti incredibilmente intatti, maestosi e meravigliosi. All’interno di questo sito c’è un teatro, una basilica e case riccamente decorate con mosaici molto lavorati e articolati. Edifici civici, bagni pubblici, una palestra e alcune ville sono stati coperti e conservati nella cenere, come se fossero racchiusi in una capsula del tempo. Una delle ville più famose degli scavi è la Villa Papiri, chiamata così per la sua vasta collezione di libri greci ritrovati, che oggi sono ospitati nella Biblioteca Nazionale di Napoli. Gli archeologi hanno anche scoperto resti ben conservati di numerosi oggetti domestici di uso quotidiano, come bottiglie di vino e ceramiche, che hanno fatto sì che i visitatori potessero dare uno sguardo alla vita quotidiana dell’antica civiltà romana. Per tutte le informazioni sui biglietti e gli orari di visita, sul sito ufficiale troverete tutto ciò che vi serve.
Santa Maria Capua Vetere – Vi segnaliamo l’anfiteatro romano di Santa Maira Capua Vetere, un sito meraviglioso da vedere assolutamente. Santa Maria Capua Vetere sorge sugli antichi resti di Capua e, sebbene le antiche caratteristiche della città siano legate al periodo romano e medievale, l’area fu occupata fin dall’età del bronzo. A causa della ricchezza e della bellezza della città, Cicerone si riferiva a Capua come “Altera Roma”, la seconda Roma. Qui c’è un anfiteatro romano molto bello, definito addirittura come “Secondo Colosseo” perché è la seconda struttura più grande in Italia dopo, appunto, il fratello più famoso. Adornato con colonne e sculture, purtroppo le parti esterne sono un po’ rovinate dal passare del tempo, ma questa struttura offre uno sguardo particolarmente interessante sul funzionamento di un antico anfiteatro romano, perché i suoi tunnel sotterranei, gallerie e volte sono praticamente intatti e visitabili. Molto affascinante, infatti, è passeggiare nel livello inferiore e vedere come venivano alloggiati gli attori, i gladiatori, gli animali, e come accedevano alla struttura superiore.
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli (la terza arena più grande d’Italia) – Tra i siti archeologici in Campania più interessanti c’è anche l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli, il terzo per dimensioni in Italia. Costruito nel I secolo d.C., l’anfiteatro è straordinariamente ben conservato, l’interno è infatti per lo più intatto. La cosa più affascinante sono le parti degli ingranaggi utilizzati per sollevare le gabbie degli animali fino al livello dell’arena. Si pensa, inoltre, che questo particolare anfiteatro sia stato costruito dagli stessi architetti che costruirono il Colosseo a Roma, ecco perché è chiamato anch’esso Anfiteatro Flavio.
Scavi di Velia, la storia antica nel Cilento – Non tutti sanno che nel cuore del Parco Nazionale del Cilento ci sono gli scavi di Velia, un sito molto bello. Velia era una delle principali città della Magna Grecia, insieme alla più famosa Paestum. Una visita qui è obbligatoria, se vi trovate in estate nel Cilento. Dell’antica città sono conservati numerosi resti, tra cui un teatro, strade, le mura e le porte della città. I mattoni e la pietra delle prime costruzioni greche, furono in seguito riutilizzati dalle comunità romane e medievali. I visitatori possono fare un tour auto guidato, oppure informarsi sulle diverse visite guidate organizzate in loco visitando il sito web.
I meravigliosi templi di Paestum – Uno dei siti archeologici più belli in Campania è, di sicuro, quello di Paestum. Il sito archeologico di Paestum copre una vasta area e richiede fino a due ore di visita, quindi armatevi di pazienza e tanta voglia di conoscere la storia. La cosa più bella che vi stupirà sono i templi greci, patrimonio dell’umanità e una vera magnificenza per gli occhi. Questi sono tra i più belli conservati in Italia e hanno una storia ricchissima e tradizioni interessanti, che si possono scoprire solo visitando il sito che racchiude in sé un’atmosfera unica. Seguire il percorso tra i diversi templi è fantastico per chi ama l’arte, la cultura e l’architettura antica, un viaggio indimenticabile. Inoltre, spesso il luogo diventa una magnifica cornice che ospita mostre o eventi, soprattutto durante l’estate.
Per scoprire come visitare il sito di Paestum, ecco il sito web ufficiale dove ci sono tutte le informazioni utili.
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it