Sul caro scuola, si aggiunge oggi più che mai, una voce molto importante quanto costosa: la spesa per i dispositivi tecnologici. L’associazione Federconsumatori stima i costi della dotazione tecnologica e di internet. Dal monitoraggio emerge che «tra computer, webcam, microfono, antivirus, programmi base una famiglia spende da 374,97 € a 3.952,98 € (considerando per antivirus, programmi i costi su base annua). A questo va aggiunta la spesa per la connessione a internet». Costi così elevati, sottolinea l’associazione, incidono significativamente sul diritto allo studio dei ragazzi, come è accaduto anche durante il lockdown e la didattica a distanza per gli studenti che non avevano la tecnologia e la connessione necessarie per seguire le lezioni.
Per aiutare le famiglie ad affrontare queste spese e il relativo caro scuola, ricorda Federconsumatori, esistono diverse misure, a livello regionale, che prevedono buoni, agevolazioni o gratuità dei testi scolastici per le famiglie con basso reddito. «Misure ancora non sufficienti a dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà, specialmente alla luce della grave situazione economica causata della pandemia – dice l’associazione – In tal senso dal 1° luglio 2021 è stato introdotto l’assegno temporaneo di 167,50 € (217,80 € in caso di nuclei numerosi) – in attesa dell’attuazione dell’assegno unico – per i figli minori di 18 anni a favore delle famiglie con ISEE fino a 7.000 € e a scalare fino a 50.000 €».
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it