«L’aggiornamento dei dati delle assunzioni nei Centri per l’impiego italiani è tutt’altro che roseo. La Legge istitutiva del Reddito di Cittadinanza – sottolinea Rossella Accoto, sottosegretaria al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – aveva previsto 11.600 nuovi ingressi ma, a distanza di più di due anni, le Regioni sono in un colpevole ritardo che non colmeranno neanche entro il 2022. Se a marzo gli assunti risultavano essere 1.330, l’incremento nel secondo trimestre 2021 è stato di 868 unità. Quindi in totale siamo a 2.198. Il dato allarmante è che sette Regioni sono ancora ferme al palo e lo saranno per tutto il 2021. E’ inaccettabile che le Regioni, pur in presenza di assunzioni già autorizzate, non facciano il proprio dovere. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia e Sicilia si prendano le proprie responsabilità. Sempre dalle comunicazioni ufficiali pervenute al ministero dalle Regioni sappiamo che entro fine anno entreranno solo altre 422 risorse già comunicate, auspico per questo che vengano avviati al più presto ulteriori bandi per ridurre il ritardo accumulato. La pandemia – conclude Accoto – non può essere più una scusa per bloccare il potenziamento dei Centri per l’impiego. Il mercato del lavoro non aspetta, dietro a questa attesa ci sono migliaia di persone che pagano in prima persona, vedendo frustrate le loro possibilità di reinserimento lavorativo».
Scopri le ultime notizie in tempo reale. News e aggiornamenti su politica, cronaca, lavoro, economia, attualità e molto altro su www.supersud.it