L’ammissione alla procedura di mobilità è riservata a coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti, a pena di esclusione:
1. essere in possesso di tutti i requisiti richiesti per l’accesso al pubblico impiego da norme di legge e/o regolamenti vigenti;
2. essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, presso Pubbliche Amministrazioni, con collocazione nella medesima Area (o, comunque, nell’area corrispondente per personale di comparti diversi) e con possesso di uguale profilo professionale o comunque profilo equivalente;
3. essere in possesso dello specifico titolo di studio richiesto per l’accesso dall’esterno al profilo professionale ricercato, che nel caso di specie è individuato come segue: Laurea vecchio ordinamento (DL) o Laurea specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza;
4. non essere incorso in procedure disciplinari, conclusesi con sanzione superiore alla multa, nel corso dei 24 mesi antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso;
5. non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del libro secondo del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs. n. 165/2001;
6. essere in possesso dell’assenso al trasferimento da parte dell’amministrazione di provenienza, qualora ne ricorra l’obbligo ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. n. 165/2001.
Il colloquio verterà sulle seguenti materie: diritto civile e processuale civile; diritto amministrativo e processuale amministrativo; nozioni di diritto commerciale, costituzionale e comunitario; diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.; nozioni sull’Ordinamento degli enti locali; norme generali sull’Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni; legislazione in materia di contratti della pubblica amministrazione; normativa in materia di protezione dei dati personali; Statuto e Regolamenti del Comune di Aversa; elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. n. 81/2008); codice di comportamento dei pubblici dipendenti; accertamento della conoscenza della lingua inglese; accertamento della capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
protocollo@pec.comune.aversa.ce.it – https://comune.aversa.ce.it/