L’Italian Council, è giunto alla sua 14ª edizione, è rappresenta un investimento strategico di 2,7 milioni di euro per la promozione dell’arte contemporanea italiana sui mercati internazionali.
Finanziato dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il programma sostiene la produzione di nuove opere, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani attraverso borse di ricerca.
L’Italian Council si inserisce come uno strumento di diplomazia culturale e internazionalizzazione, promuovendo l’arte italiana in collaborazione con istituzioni culturali estere. La struttura del programma è orientata a creare reti internazionali, rafforzando la presenza dell’Italia nei principali circuiti artistici mondiali.
Tre Ambiti di Intervento per la Creatività Italiana
L’Italian Council crea un ecosistema culturale ed economico che coinvolge artisti, curatori, critici, musei, fondazioni culturali, editori internazionali e sponsor privati. L’apertura alla collaborazione con partner culturali esteri favorisce la nascita di partenariati strategici capaci di stimolare innovazione e competitività.
Inoltre, il programma offre opportunità di cofinanziamento per enti pubblici e privati senza scopo di lucro, favorendo la crescita delle imprese culturali italiane. La collaborazione con sponsor tecnici consente di massimizzare le risorse disponibili, aumentando l’impatto economico e culturale dei progetti finanziati.
Un Modello di Diplomazia Culturale
Oltre al contributo economico, l’Italian Council svolge un ruolo cruciale come strumento di diplomazia culturale, promuovendo l’immagine dell’Italia come hub culturale globale. L’arte contemporanea diventa così un veicolo di dialogo interculturale e uno strumento di soft power per rafforzare le relazioni internazionali.
Opportunità e Prospettive per il Futuro
Con l’apertura delle candidature fino al 10 aprile 2025, l’Italian Council si conferma come una piattaforma di opportunità per artisti e istituzioni culturali italiane. L’obiettivo è quello di incrementare l’export culturale e consolidare la leadership dell’Italia nel settore dell’arte contemporanea.
Rosario Augusto