A partire dal 30 aprile 2025 sarà possibile consultare online la dichiarazione precompilata, che include milioni di dati già raccolti dall’Agenzia delle Entrate. Il calendario ufficiale delle scadenze è stato annunciato nel comunicato stampa del 24 aprile, dando ufficialmente il via alla stagione fiscale.
Pensata per lavoratori dipendenti, pensionati e titolari di redditi semplici, la precompilata semplifica la dichiarazione dei redditi grazie a un’interfaccia intuitiva e alla possibilità di modificare in autonomia i dati precaricati.
In questa guida aggiornata scoprirai:
Le scadenze 2025 da ricordare
Le novità introdotte quest’anno
Come accedere alla precompilata
Cosa preparare prima del 15 maggio
Consigli pratici per una compilazione senza stress
Lo schema riepilogativo delle date ufficiali
Ecco il calendario ufficiale stabilito dall’Agenzia:
30 aprile 2025: Disponibilità online della dichiarazione precompilata (Area riservata Agenzia delle Entrate).
15 maggio 2025: Apertura delle modifiche, completamento e invio delle dichiarazioni.
30 settembre 2025: Scadenza per l’invio del modello 730.
31 ottobre 2025: Termine ultimo per l’invio del modello Redditi Persone Fisiche.
📖 Leggi anche: 7+1 consigli utili per evitare errori nella precompilata 2025
Rispetto al 2024, il sistema si arricchisce di nuove funzionalità:
La modalità semplificata è stata ulteriormente migliorata: navigherai tra sezioni intuitive come “casa”, “famiglia” e “spese sostenute”, rendendo la compilazione ancora più semplice.
Consentono la dichiarazione di redditi soggetti a tassazione separata, imposta sostitutiva o plusvalenze, anche senza partita IVA.
Da quest’anno anche tutori, amministratori di sostegno e genitori abilitati possono accedere alla precompilata tramite autorizzazione online.
Tra le novità:
Premi assicurativi
Bonifici per ristrutturazioni
Spese scolastiche e universitarie
Erogazioni liberali
Proventi da impianti fotovoltaici
Redditi da fatture elettroniche in regime forfetario
Sono inclusi nuovi dati da fatture elettroniche e corrispettivi, utili per chi è in regime agevolato. L’accesso ai modelli precompilati si amplia a CAF imprese, avvocati, revisori e consulenti.
📖 Approfondisci: Quando conviene presentare il 730?
Per visualizzare e gestire la tua dichiarazione, accedi all’Area Riservata dell’Agenzia tramite:
Potrai scegliere tra la modalità semplificata o quella ordinaria. È possibile anche nominare un delegato direttamente online o presso un ufficio.
Anche se molti dati sono già inseriti, ti consigliamo di tenere pronti:
SPID o CIE funzionanti
PEC attiva (se necessaria)
Codice IBAN aggiornato
Certificazione Unica 2025
Fatture e scontrini per spese sanitarie, scolastiche, veterinarie
Ricevute mutui, affitti, ristrutturazioni, donazioni
Contratti di locazione e documenti catastali
⚡ Ricorda: è fondamentale controllare tutte le informazioni per evitare errori o ritardi nei rimborsi. Conserva la documentazione per almeno 5 anni.
Non aspettare l’ultimo giorno: il sistema potrebbe essere rallentato da troppi accessi contemporanei.
Controlla tutto: anche i dati che sembrano corretti.
Scegli la modalità semplificata se non hai esperienza.
Affidati a un CAF o professionista se hai redditi particolari o molte detrazioni.
Evita errori: anche se la dichiarazione si può correggere, è meglio non doverlo fare.
Evento | Data |
---|---|
Consultazione dichiarazione | 30 aprile 2025 |
Modifica e invio dichiarazione | 15 maggio 2025 |
Scadenza invio modello 730 | 30 settembre 2025 |
Scadenza invio modello Redditi PF | 31 ottobre 2025 |
La precompilata 2025 è un ulteriore passo verso un fisco più digitale e vicino ai cittadini. Prepararsi in anticipo ti permetterà di affrontare senza stress questo adempimento.
Hai già aggiornato il tuo SPID?
Hai verificato il tuo IBAN?
Meglio farlo subito: il 15 maggio potrai procedere senza intoppi!